Passa ai contenuti principali

Bimbi-chiave, bimbi-agenda e bimbi-Teletubbies

Chiamali come vuoi: bimbi-chiave oppure bimbi-agenda, tanto all'origine del problema è sempre la solitudine. I nostri figli sono soli nel tempo libero perchè quello dei genitori è un tempo che viaggia su binari paralleli a quelli su cui transita il tempo dei bambini: linee che non si incrociano mai. Se il lavoro, per gli uni, e la scuola, per gli altri, sono due sfere distinte, accettate e da cui non si può prescindere, non si capisce come mai nel dopo-lavoro e nel dopo-scuola la famiglia non si incontri.
Ecco dunque - ci racconta oggi Repubblica - da cosa e come nascono le categorie di bimbi-chiave e di bimbi-agenda: i primi sono i giovanissimi che, già dalle scuole elementari, sono costretti a diventare indipendenti e che, dopo la scuola, se ne tornano da soli a casa, aprono la porta con la loro chiave e lì aspettano, tutto il pomeriggio e sempre da soli, il ritorno dei genitori. I secondi invece sono i bambini super impegnati, la cui agenda è fittissima di appuntamenti sportivi e artistici, come ballo, nuoto, canto, inglese, ecc., impegni che spesso non sono altro che un pretesto per riempire il tempo, in attesa che la famiglia si ricongiunga a tarda sera.
Come al solito, alle due categorie appartengono classi sociali ben distinte ed è facile intuire come alla prima facciano capo i più disagiati, mentre all'altra i più abbienti. Una delle ragioni per la quale è presente una tale situazione fra i giovanissimi è che nessun genitore oggi, col mondo che c'è, se la sente di lasciare che i figli escano da soli, per frequentarsi fra loro in giardini pubblici, piazzette o nel vecchio oratorio. Quindi, l'unica soluzione spesso è la casa oppure l'impegno programmato.
Chiamali anche, se vuoi, bimbi-teletubbies. Mio figlio è ancora troppo piccolo per andare a scuola e soprattutto per avere le chiavi di casa o per dedicarsi al tennis e al canto. Dopo l'asilo, resta in compagnia dei nonni, pendolari anche loro a causa del lavoro di baby-sitting, fino al rientro di noi genitori a casa, che facciamo salti mortali e piroette per arrivare il più presto possibile. Nel frattempo, Dodokko ha dormito, giocato, visto un po' (spero molto poco) di televisione e fatto merenda. Si è distratto ed è stato in compagnia, è stato impegnato e si è divertito.
Ma a volte succede, al mio ritorno a casa, ciò che è capitato ieri, ovvero che io trovi mio figlio seduto sul divano assieme alla mamma, con il peluche della consolatrice Lala dei Teletubbies sotto a un braccio e il solito pollice sinistro in bocca. Lo sguardo è quello triste di chi, a volte, è senza entusiasmo: un'espressione che non accetto in un bambino di due anni e mezzo. Ho cercato quindi di 'rianimarlo', proponendogli diversi giochi, invitandolo a cucinare insieme e ad andare a comprare il pane sotto casa. Dopo aver fatto quest'ultima scelta, Dodokko è rinsavito ed è tornato a essere il bimbo euforico di sempre. In me, però, è rimasta come un'ombra, quasi un presentimento: ma è mai possibile che, anche quando ci si trova in compagnia, ad un certo punto, come una forza misteriosa, nella nostra coscienza si faccia spazio, fino a prevalere e a impossessarsi di noi, sempre e soltanto la solitudine?

Commenti

  1. Avendo passato gli ultimi due giorni chiusa a casa con il mio gorilluzzo influenzato, dipingendo, cucinando e leggendo leggendo leggendo insieme non-stop (si, co-sleeping pure, e non solo di notte ma pure per due o tre pisolini al giorno!), questa tua idea mi coglie ad un momento sfortunato.

    In questa fase di overdose, mi illumina un pensierino unpolitically correct; che BENEDETTA sia la SOLITUDINE, e pure, fino ad un certo punto, benedetta la malinconia. Non c'è assolutamente nulla di male nel fatto che un bimbo impari che cosa significano entrambi. E che impari a gestirsele - da solo, senza esorcizzarla, negarla o averne paura.

    Per tornare a Dodokko però, non è possibile che la sua fosse semplicissima stanchezza..??!?!?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su