Passa ai contenuti principali

Pollice destro pollice sinistro, ovvero 'Dell'altruismo'

"No, perchè sei soltanto un piccolo e inutile nanetto!". Fu proprio con queste tenere parole che due estati fa una bambina di tre anni rispose a Dodokko, il quale in tutta tranquillità le chiedeva, nemmeno troppo insistentemente, di giocare con lei sul bordo di una piscina. Mio figlio aveva un anno e tre mesi e osservava, senza fare una piega e con una faccia che sembrava addirittura divertita, quella che sarebbe dovuta essere (e non lo era) una spilungona, al suo cospetto, la bimba 'tremenda' che gli aveva riservato quella risposta di gran classe. Dentro di me, invece, sentivo il sangue ribollire e mi dicevo: "Ma come è possibile che una persona così piccola d'età possa pronunciare frasi talmente cattive". Subito dopo avevo pensato all'ingenuità di Dodokko, che per fortuna non poteva capire e sentirsi offeso da tanta crudeltà. E poi, mi era venuto in mente: "Chissà se anche lui non diventi come lei fra un anno o due, egoista e senza cuore".
Ricordo di aver letto, durante la stessa estate, uno studio pubblicato su 'Nature', secondo cui è del tutto normale che i bambini siano egoisti e tirannici dai tre ai sette-otto anni. Sono andato a ricercare quell'articolo: solamente a partire dall'età scolare - riferiva la rivista scientifica britannica citando una ricerca dell'università di Zurigo - essi diventano capaci di essere altruisti, anche se in un modo molto particolare: acquistano sì doti di giustizia e uguaglianza, ma soltanto nei confronti dei membri della loro cerchia. Quindi non un altruismo assoluto e generico, ma solo per qualcuno che si conosce bene e che, probabilmente, potrebbe tornare utile per se stessi, prima o poi. Se nei primi anni, dunque, a prevalere è un egoismo necessario a soddisfare i propri bisogni primari, nei successivi si fa strada una sorta di altruismo egoistico o interessato basato sulla cooperazione e finalizzato all'evoluzione sociale. Campanilismo, si direbbe, oppure "parochialism", come si legge su 'Nature' e che suona bene, rende meglio l'idea e fa pensare ai membri di una stessa parrocchia.
Insomma, adesso volete sapere finalmente il perchè di tutto questo polpettone sull'egoismo, l'altruismo interessato, ecc. ecc.? Semplicemente per dire che, poco più di un anno dopo gli avvenimenti succitati, Dodokko è ancora nella fase egoistico-moderata, ma precorre i tempi (è in vantaggio di almeno quattro anni!) di quella altruistico-interessata. Un esempio fra tutti? I suoi pollici sinistro e destro. Il primo se lo ciuccia da quando è nato, anzi, mi correggo, da quando era ancora nel pancione della mamma (ecografia 'canta'). E' esclusivamente suo e non lo presterebbe a nessuno e, non mi faccio illusioni, nemmeno a me che sono il padre. Quindi nemmeno a parlarne, quando gli ho chiesto di farmelo assaggiare. Invece, con mia grande sorpresa, quella volta mi ha offerto il secondo, il pollice della mano destra, facendomi capire con ottime maniere, come non potesse 'regalarmi' il suo ditino sinistro, il suo preferito. Una seconda scelta, è vero, ma che non avrebbe mai riguardato persone non vicine. Almeno secondo lo studio svizzero.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su