Passa ai contenuti principali

La bambina che non camminava

Dall'egoismo moderato all'altruismo puro, senza passare necessariamente per quello interessato. Qualcuno ricorderà l'articolo di ottobre 'Pollice destro pollice sinistro' e tutta la questione dei bambini tirannici fra i tre e i sette anni e del campanilismo fra quelli in età scolare ovvero della cooperazione finalizzata all'evoluzione sociale. Nel post in questione avevo scritto che "Dodokko è ancora nella fase egoistico-moderata, ma precorre i tempi (è in vantaggio di almeno quattro anni!) di quella altruistico-interessata" e avevo spiegato il perchè. Ora però, dopo l'episodio di mercoledì scorso, sono felicemente costretto a smentirmi, dovendo affermare invece che Dodokko è un altruista disinteressato.
Non eravamo mai andati prima di quel giorno nel giardino pubblico dove si sono svolti i fatti: un posto brutto, prevalentemente di cemento, dove, distanziati razionalmente fra loro, affioravano dalla pavimentazione coperta da foglie giallo-castane pochi platani piantati in buche quadrate di un metro per un metro. Oltre il prato punteggiato di grigio e marrone, oltre la nebbia che quella mattina freddissima rendeva cupi l'atmosfera e lo stato d'animo, ci accorgiamo appena dei quattro giochi per bambini messi a disposizione dal Comune: uno scivolo, un'altalena, un trenino di legno e una pedana senza senso e senza pretese, sulla quale poter salire e dalla quale poter scendere attraverso due scalette antistanti fra loro.
Arrampicata su questa stuttura troviamo una bambina inglese, sorretta dalla babysitter romena (un coppia che ormai è diventato uno stereotipo nei nostri incontri mattutini). Una bimba gracile di 25 mesi (come mi dice la badante), che però mostra appena la metà dei suoi anni, che 'parla' con piccoli versi anzichè con parole e che ancora non cammina. Non chiedo nulla a proposito degli eventuali problemi della bimba: mi basta ciò che vedo e soprattutto mi colpisce il fatto che Dodokko, compresa la situazione, si dimentica immediatamente di me per dedicarsi, anima e corpo, a quella piccola creatura in difficoltà. In un attimo si arrampica sulle scale, la raggiunge sulla pedana dove la bambina sta gattonando e le porge una mano. L'aiuta ad alzarsi e, nel farlo, compie un tentativo più grande di lui, uno sforzo che non è della sua età ma che appartiene al mondo degli adulti e non sempre, ma soltanto quando essi sono veramente (e naturalmente) altruisti. Per tutta la mezz'ora in cui stiamo assieme alla piccola, Dodokko non l'abbandona mai e la segue come un'ombra ovunque, sempre pronto ad aiutarla in caso di difficoltà. E da quel giardino orribile vuole andar via soltanto quando deve andar via anche la sua nuova amica.
A pensarci bene, quel giorno di nebbia in quel posto orrendo, ho scoperto la generosità di Dodokko, di cui ha fatto dono disinteressato a una sconosciuta che probabilmente non rivedrà più e che sicuramente ha già scordato. Ecco di cosa sono capaci i bambini: di dare e, subito dopo, di dimenticare. Facile per loro, come bere un sorso d'acqua. Un po' più difficile, invece, per noi adulti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su