Passa ai contenuti principali

Il lupo e Cappuccetto Rosso

Il massimo della suspense e della tensione giungono sul più bello della favola, quando la voce si fa grossa. "Per mangiarti meglio!", urla il lupo alla constatazione 'ingenua' di Cappuccetto Rosso "Nonna, nonna, che bocca grande hai...". Una volta Dodokko e una volta io, la sera prima di dormire, interpretiamo la parte del lupo e, dopo aver svelato il perchè di una bocca tanto grande, facciamo finta di mangiarci a vivenda, intercalando fra un morso e l'altro vari "ahm" e molti "buono-buono".
La storia illustrata di Cappuccetto Rosso e una delle tante che leggiamo sul lettone, di gran lunga preferita alle favole dei tre porcellini, dei tre caproni, della gallina operosa, della topina piccina, del mostro e dell'asinello. Dodokko la trova talmente bella da volere che gli sia raccontata anche due volte di seguito. A seconda delle versioni di cui disponiamo, all'inizio la bimba prepara assieme alla mamma dei biscottini o una torta da portare alla nonna ammalata. Poi attraversa il bosco dove incontra il lupo che, dopo aver svolto accurate indagini, corre come il vento a casa della nonna, la divora, si veste con i suoi abiti, indossando tanto di cuffietta da notte e occhiali, si infila sotto le coperte e aspetta a letto l'arrivo di Cappuccetto Rosso.
L'epilogo sembra scontato, con il lupo che mangia la bambina, ma qui improvvisamente interviene la provvidenza, nei panni del cacciatore o del boscaiolo (sempre a seconda delle diverse edizioni del libro). Il quale sventra il povero animale e libera sia la nonna che Cappuccetto Rosso, ingoiate intere poco prima e non ancora digerite, e assieme a loro subito dopo va a mangiare i biscottini (o la torta).
Non so se faccio bene, ma durante la narrazione evito di dire sia che il lupo mangia la nonna e la nipotina, sia che il boscaiolo squarcia lo stomaco della sfortunata bestiola. Questo perchè mi sembrano azioni piuttosto cruente, soprattutto difficili da spiegare a un bambino di due anni e mezzo. Invece, dico semplicemente che (1) "il lupo si mette nel letto al posto nonna"; (2) non racconto niente quando arriviamo al momento in cui Cappuccetto Rosso sta per essere sbranata (ci pensano a farlo i nostri realistici ma ludici "ahm" e "buono-buono"); infine (3) che il boscaiolo "fa uscire la nonna e la bimba". Per fortuna, Dodokko non chiede nulla a proposito della fine che fa la nonna al punto (1), non 'verifica' se anche la bimba venga sbranata (2) e non domanda (3) "da dove" escano le due vittime.
Ma la favola del lupo e di Cappuccetto Rosso non finisce quando Dodokko e io chiudiamo il libro e ci mettiamo a dormire. A volte prosegue di giorno e con esiti sorprendenti. Come quando l'altra volta siamo andati in pineta per una passeggiata. Qui, seguiamo un gruppo di persone, intente a raccogliere dei funghi e che attira la nostra attenzione, e ci addentriamo nella macchia, lì dove il sole filtra a malapena fra gli alberi. All'improvviso mio figlio mi domanda: "C'è il lupo?". Rispondo che il lupo non vive in pineta e gli chiedo: "Perchè, hai paura di incontrarlo?". "Sì", dice lui e mi spiega: "Perchè mangia la nonna".
"I lupi non mangiano le nonne", tento di rassicurarlo. "Quello di Cappuccetto Rosso è un lupo finto, inventato: non esiste!", cerco di convincerlo. Ma mentre lo faccio mi rendo conto di essere anch'io poco convinto di quanto gli vado dicendo a proposito delle favole. Perchè per i bambini le favole non solo possono esistere anche nella realtà, ma esistono (nel vero senso della parola e non è affatto una cosa scontata) nei libri, dove le figure si 'animano' e prendono vita e da dove, a volte, sono in grado di sconfinare e uscire, per prendere improvvisamente vita altrove. Magari nel momento esatto in cui i raggi del sole filtrano a malapena fra gli alberi di una pineta.

Commenti

  1. Too right. Fai bene a "riadattare" la favola in chiave tua, Cristiano. Tutte le "innocue" fiabe che fanno parte della nostra società hanno molti risvolti ombrosi. Se non l'hai letto, c'è un libro meraviglioso di Rita Maria Parsi, "Più furbi di cappuccetto rosso", che potresti trovare interessante..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su