Passa ai contenuti principali

Storia della paternità. Dal pater familias al mammo

Quella della paternità è una questione complessa e sfaccettata, non racchiudibile nel clichè del padre assente o del "mammo". In Storia della paternità. Dal pater familias al mammo, da oggi in libreria, Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell'argomento e presidente dell'ISP (Istituto studi sulla paternità), ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che questa figura ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell'antica Roma alla modificazione della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e del 'complesso di Edipo' fino al Novecento con le contestazioni giovanili, l'emancipazione femminile e la recente 'rivoluzione paterna'.
"E’ una ricerca corposa ma, spero, di piacevole lettura - afferma Quilici -, che può dare molte informazioni a chi si occupa a vario titolo di paternità e offrire numerosi spunti di riflessione, psicologica, giuridica, sociale. Le 'Storie della paternità' pubblicate in Italia sono poche, hanno un taglio molto particolare (psicoanalitico, antropologico…) o, se storiche, sono limitate ad un particolare aspetto (ad esempio l’autorità). Non sempre, inoltre, riflettono la storia del nostro Paese. Per questo credo di poter affermare che il libro affronta il tema in un’ottica nuova".
Un viaggio appassionate e singolare, dunque, nella tradizione culturale europea, riletta alla luce del pater familias: a volte affettuoso genitore, altre padre-padrone, complice o antagonista dell'altra metà del cielo. Ma sempre, per assenza o eccessiva presenza, una figura fondamentale con cui fare i conti. Un viaggio anche originale, dato che è ricchissima la letteratura sul rapporto madre-figlio e, invece, è molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell'organizzazione della famiglia e della società, un padre oggi deve necessariamente ripensare il proprio ruolo, essere capace di contrastare lo stereotipo materno secondo il quale i figli devono stare con la madre. Non solo fuori, ma, se necessario, anche dentro le aule dei tribunali.

Commenti

  1. Nominando i tribunali entri in un campo minato.

    Proprio l'altro giorno, scherzando, ho detto: la legge dovrebbe affidare i figli a chi non ha colpa del divorzio e, se la colpa non c'e, toglierlo ai divorziati e affidarlo a un'altra famiglia o a un'istituzione per orfani legali.

    Che ne pensi degli "alberghi" per divorziati, con cella monastica e mensa per sopravvivere con stipendio azzoppato dall'assegno per alimenti?

    RispondiElimina
  2. Caro Raffaele, il tuo commento offre lo spunto per diverse considerazioni: 1) credo che la legge oggi sia più equilibrata di un tempo, tendendo ad affidare i figli ai due genitori (dunque anche al padre), in modo condiviso. Ci sono delle eccezioni, ovviamente, ma ciò che importa è il motivo ispiratore della legge: la bigenitorialità, ovvero il riconoscimento delle due figure, materna e paterna, la cui presenza viene considerata come riferimento insostituibile per il bambino.
    2) Scherzi a parte, nessuna istituzione può sostituire i genitori e nemmeno uno di essi. Le 'colpe', come le chiami tu, dei genitori che divorziano non dovrebbero essere pagate dai figli ed essi dovrebbero essere tenuti il più possibile lontani e salvaguardati dalle loro beghe. Perchè ciò avvenga, me ne rendo conto, è necessaria un grande dose di responsabilità da parte dei genitori stessi.
    3) Non credo nel 'fallimento' del matrimonio perchè non credo nella promessa di amore 'eterno'. Di conseguenza, non credo nella fine di una convivenza per 'colpa'. Credo invece che una relazione fra due persone che si amano abbia senso finchè esiste il presupposto stesso dell'amore. Mentre quando questo viene meno, la cosa migliore è lasciarsi. Senza colpe di nessuno però e, se possibile, con grande maturità nel gestire la fine del rapporto.
    4) Quella delle condizione di molti genitori divorziati, soprattutto i padri, è una nota dolente: nello stabilire l'entità dell'assegno di mantenimento e nel decidere a quale dei due ex coniugi debba andare la casa dove essi risiedevano durante il matrimonio, il giudice dovrebbe accertarsi che entrambi i genitori, non soltanto uno dei due, continui a mantenere un livello economico di vita il più possibile simile a quello di cui godevano prima del divorzio. Purtroppo qui la bilancia pende ancora troppo dalla parte del genitore affidatario, a cui viene garantito lo stesso tenore di vita di prima del divorzio, ai danni del genitore non affidatario. Il quale, per rispettare la decisione del giudice, spesso si riduce a condurre una vita da senza tetto.
    A presto, Cristiano

    RispondiElimina
  3. grazie, Cristiano, anche per le 4 considerazioni a margine che condivido in pieno. Il libro l'ho già adocchiato, planerà sul comodino nei prossimi giorni. Intanto, forse te l'avevo già detto e allora mi ripeto volentieri, il tuo blog è uno dei migliori in circolazione: come direbbe qualcuno, non perdiamoci di vista! Ciao.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su