Passa ai contenuti principali

‘Del tutto casualmente’

L’argomento della conversazione fra Roberto e me viene fuori ‘del tutto casualmente’, qualche giorno fa. Di solito, quando ci incontriamo, dopo esserci salutati scambiamo poche parole e poi ognuno di noi fila dritto per la sua strada. Invece, l’altra volta ci mettiamo a chiacchierare un po’ di più e non so nemmeno io quando il mio amico inizia a parlarmi, e perché lo faccia, del suo problema: la dislessia.
Non avrei mai immaginato, se prima non me lo avesse detto, che Roberto fosse dislessico. “Ma – mi assicura – lo sono, eccome. Non sai che sforzi ho compiuto per riuscire a parlare correttamente”. “Beh – gli dico – visto che ora ti esprimi bene, vuol dire che hai superato le tue difficoltà e che non soffri più di dislessia”. “Le cose non sono così semplici come possono sembrare – mi spiega -. Ogni volta che dico una frase devo stare attento a non sbagliare. Ora sono soltanto più allenato di prima, ma dalla dislessia non si guarisce mai”.
“Di norma, quando si parla o si legge – mi fa notare il mio amico – le parole esprimono e seguono automaticamente i pensieri: vengono ‘riconosciute’ mentre sono lette o pensate e quindi sono ‘dette’ con estrema facilità. Nei dislessici, invece, è come se le parole pronunciate fossero tali per la prima volta. Ogni qual volta sono dette vengono ‘conosciute’, non riconosciute. Ecco lo sforzo che faccio e di cui nessuno oggi si accorge, ma soltanto perché sono molto allenato: ogni volta che apro la bocca mi ritrovo di fronte a un nuovo mondo lessicale”.
“Quando ero piccolo – mi confida Roberto – le parole uscivano dalla bocca ‘del tutto casualmente’. Non seguivano il corso dei pensieri. Adattarle a essi era un’operazione ardua per uno scolaro che frequentava le elementari. Un’impresa molto più grande di un bimbo di sette anni. E, non avendo capito la mia disabilità, a scuola i maestri pensavano e dicevano che ero stupido, ritardato e, quando andava bene, che ero pigro. Insomma, a quell’età fui addirittura bocciato”.
“Anche in famiglia si erano fatti la stessa idea e perfino io ormai credevo di non essere una persona con un’intelligenza normale. Finché, ‘del tutto casualmente’, feci amicizia con il mio vicino di casa, una persona che mi aiutò davvero, che fu paziente, che riuscì a far crescere la mia autostima. Successivamente, molti anni dopo, il salto di qualità avvenne grazie alla mia prima fidanzata. Una ragazza che capì quale fosse il mio problema e che, da non esperta, incominciò a documentarsi e mi coinvolse nel fare gli esercizi che oggi mi hanno portato ad esprimermi correttamente” .

“E’ soltanto una casualità il fatto che Roberto sia oggi una persona ‘normale’”, mi dico mentalmente mentre si allontana alla fine della nostra conversazione. Ancora oggi, il più debole fra gli animali, colui che non è dotato né di denti e né di artigli per difendersi, colui che dovrebbe essere protetto e salvaguardato dalla famiglia e dalla scuola, dalla società, soprattutto quando è piccolo, deve fare i conti con chi gli sta intorno: soggetti fallaci come tutti noi, ma che, lavorando o avendo a che fare con dei bambini e proprio in quanto coltivano il futuro, hanno e devono avere maggiori responsabilità di chi, invece, nella vita si occupa d’altro. C’è, come in tutte le cose, una casualità nelle relazioni con gli altri, una casualità nel capitare nella classe giusta e con la maestra intelligente, una casualità nel nascere nella famiglia che ti aiuta e ti incoraggia a superare le tue difficoltà, invece di arrendersi di fronte alle ‘sentenze’ di chi dovrebbe intendersi di certi problemi ma che magari, proprio nel caso che ti riguarda, quella volta lì si è sbagliato. Di solito, situazioni, come quelle con cui ha dovuto vedersela, quando era piccolo, Roberto, rovinano le persone, i bambini così come i futuri adulti. ‘Rovinano’ nel senso stretto del termine: ovvero, sciupano ciò che può essere un tesoro, negano una felicità, rendono lugubre un’alba piena di promesse, costringono alla tenebra la vista.
A volte, però, ‘del tutto casualmente’, da dentro di noi vengono fuori delle risorse inedite, addirittura insospettabili: nell’istante in cui tutto sembra perduto, la vita compromessa e ogni ipotetica reazione vana, magari di nuovo aiutato dal caso, interviene a salvarci una specie di nostro sistema immunitario, un istinto probabilmente innato che nel corso del nostro naufragio ci fa aggrappare a una zattera minima, a un pezzo di legno che, seppur leggero, è sufficiente a sostenerci quel po’ che basta per non farci sprofondare finché le acque non si calmano. E col mare fermo, grazie a orizzonti senza precedenti, col cielo ancora una volta azzurro, improvvisamente la vita torna a essere capace di prendere un nuovo corso.

Commenti

  1. a volte quel pezzo di legno così leggero può essere una mano che si tende e ti sorregge, può essere l'incontro con una casualità ma anche con una responsabilità ben precisa in chi, tra noi, ha o dovrebbe avere il ruolo di tenderla, quella mano. Io credo in questa responsabilità, come babbo e come cittadino, di averla pronta quella mano, per il giorno che potrebbe servire a qualcuno. Magari a tuo figlio, magari a tua sorella, magari a chiunque. Magari.

    RispondiElimina
  2. Caro Desian, noi stessi e, purtroppo/per fortuna, anche i nostri figli, siamo zattere...che vagano nel mare della casualità. Noi genitori cerchiamo di limitare i pericoli, offriamo appigli, tendiamo mani. Questo è tutto: il resto sfugge inevitabilmente al nostro controllo.
    Ciao, Cristiano

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...