Passa ai contenuti principali

Questo era mio padre

Mia moglie l'altra sera ha capito che razza di uomo fosse mio padre. Mi ha letto questa frase, tratta dal libro che abbiamo a casa sulla cura e l'allevamento del bambino: "I genitori mettono al mondo i figli perché amano i bambini e vogliono averli. Li amano anche perché ricordano di essere stati, a loro volta, tanto amati dai propri genitori, quando erano piccoli". E dopo mi ha domandato: "Era così, tuo padre?".
"Sì, era così mio padre", ho risposto a mia moglie che non ha potuto conoscerlo di persona. Ciò che non le ho raccontato di lui glie lo scrivo qui di seguito.

Mio padre era anzitutto un uomo. Un genitore che amava i figli che, per lui, erano la cosa più importante. Una persona che ci voleva bene con l'istinto e il cervello. Un essere umano forte, ma anche debole, come ognuno di noi. La sua dote più grande era quella di saper capire: gli bastava uno sguardo e con i suoi occhi azzurri sapeva leggerti tutto ciò che serbavi nell'animo.

E poi era uno che sapeva parlare anche senza usare le parole: con un gesto, un'espressione del viso, un abbraccio. Ci dicevamo tutto soltanto guardandoci. Capivamo ogni cosa semplicemente ascoltando le vibrazioni che i nostri corpi emanavano. Così, la felicità come la tristezza taciute erano colte lo stesso, sia dall'uno che dall'altro. Anche quando facevamo finta di niente o quando ci mostravamo indifferenti.

Mio padre non c'è più e adesso ci sono io, a far da padre a mio figlio. In molti mi dicono che nel rapporto che ho col mio bambino gli assomigli e questo lo penso anch'io. Sono stato amato da lui e forse, come dice il libro, è proprio per questo che amo, altrettanto visceralmente, mio figlio.

Da quando mio padre è andato via da questa terra e da quando mio figlio sulla stessa terra è arrivato, pensando a mio padre, nel ricordarlo, mi accorgo di quanto davvero io sia simile a lui. E allo stesso tempo, nel guardare il mio bambino, rivedo me stesso da piccolo, ogni giorno che passa: me stesso fanciullo, attraverso gli occhi miei e quelli di mio padre.

Ecco, di questo mi ha fatto dono mio padre: un momento di eternità che passa dal padre al figlio. Qualcosa che ancora non riesco a comprendere appieno, ma che a volte mi sembra più vicina a un miracolo che a una cosa propria di questo mondo.


Commenti

  1. E' proprio vero. Il ricordo delle persone care ci aiuta a vivere meglio. Il loro esempio, il loro modo di interpretare il mondo, i loro errori, le loro debolezze,tutto è importante per crescere ed essere in qualche modo migliori.
    Ricordare il proprio padre, raccontarlo e, perchè no, teantare di superarlo è, a mio avviso, il modo più giusto per rendergli onore e per fare in modo che di lui resti traccia in noi e nei nostri figli. In un certo senso è questa la vera immortalità...o no? Viva i padri se ci aiutano a crescere e far crescere i nostri figli!

    RispondiElimina
  2. immenso tema quello dell'immortalità come senso dell'esistenza: è il centro del rapporto figli-genitore, e soprattutto al maschile (lo dice Zoja, lo dicono in molti). Ed è assolutamente singolare come le donne spesso parlano delle loro madri in maniera critica e tormentata, mentre di un padre (anche nei casi di rapporti niente affatto idilliaci) si ha sempre un'idea più aderente, un po' mistica (cattolicesimo italiano) un po' enfatica. E' su queste contraddizioni che noi padri/uomini dovremmo riflettere per capire molte cose di noi e di come vediamo il mondo, di come si svolga il nostro ruolo e di quali "conseguenze" comporta. Infine, ultimo ma non meno importante, cosa può esserci di più umano che un rapporto tra persone. L'amore è terreno, "materiale", viscerale, anima: quella è la divinità, se proprio dobbiamo trovarne una. La grandiosità dell'essere umano, terreno. E la memoria. Grazie della bella riflessione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su