Passa ai contenuti principali

Figli e fratelli

Le mie conversazioni con Ella sono del tipo che più mi piace: somigliano un poco a dei dialoghi socratici, dove, partendo da una propria tesi, ciascuno di noi si mette in discussione e alla fine giunge a una conclusione che ci mette d'accordo anche quando le reciproche posizioni di partenza vengono sovvertite.

L'altro giorno la mia amica e io abbiamo parlato del perché si desidera un figlio e un secondogenito e le risposte a cui siamo giunti credo siano molto interessanti. E' curioso vedere anche l'evoluzione delle affermazioni verso ciò che alla fine ci ha trovati d'accordo.

Ella: "Perché desidereresti avere un secondo figlio?".
Io: "Per dare un fratello a Dodokko".
Ella: "Ahi!".
Io: "Che c'è?".
Ella: "Non si fa un figlio in funzione di un altro, ma ognuno dovrebbe essere considerato come un'individualità e sé stante".
Io: "Ma non lo farei in funzione di...è chiaro, anche perché, dicendo 'fratello', intendo che così come il secondo sarebbe fratello per il primo anche il primo lo sarebbe per il secondo: ci sarebbe reciprocità in questo, non subordinazione".
Ella: "Dunque faresti un figlio per avere due bambini fratelli?".
Io: "Sì: è la prima risposta che mi è venuta in mente, anche se non so se sia per me la motivazione principale. D'altro canto, ho sempre creduto che il rapporto affettivo fra fratelli o tra fratello e sorella sia affettivamente il più alto. Molto di più di quello fra genitori e figli o fra marito e moglie".
Ella: "Lo pensi veramente?".
Io: "Ho tante ragioni per esserne convinto, ma la più importante è che se un figlio dovesse perdere i genitori prematuramente...ma anche non prematuramente, come del resto è naturale che accada, resterebbero i fratelli ad aiutarsi in caso di necessità. E due fratelli possono contare l'uno sull'altro molto di più di quanto possano fare marito e moglie: il loro è un legame naturale, di sangue, sono figli degli stessi genitori, ognuno è l'altro (sarebbe potuto essere l'altro), nato semplicemente in un altro momento".
Ella: "Io invece sono convinta che i figli si facciano per egoismo".
Io: "Ma che dici, fare dei figli comporta molti sacrifici da parte dei genitori. Semmai è altruistico fare dei figli".
Ella: "Non dirmi che, facendo dei figli, non hai mai pensato di trasmettere il tuo patrimonio genetico, il tuo Dna: non dirmi che non hai mai considerato i tuoi figli, in qualche modo, come un prolungamento, come ciò che di te resterà sulla terra il giorno che non ci sarai più".
Io: "E' vero, l'ho pensato, ma ciò non toglie che alla fine è molto di più ciò che diamo ai nostri figli di ciò che da loro prendiamo. Come genitori, è la nostra vita a svolgersi in funzione loro dal momento del concepimento, non viceversa. E' una magra consolazione sapere che grazie a qualcuno continueremo a vivere. Soprattutto, a questa continuità non assisteremo: un po' desolante come panorama".
Ella: "Io penso che i figli si facciano per il motivo egoistico che ti ho detto e che soltanto successivamente, durante il periodo del loro allevamento, subentrino motivazioni altruistiche".
Io: "Su questo sono d'accordo con te: sull'egoismo funzionale al perpetuarsi dell'individuo e conseguentemente della specie...".
Ella: "...E sull'altruismo...di tipo culturale...".
Io: "...Quello che subentra in un secondo momento e che ha a che fare con la cura e l'allevamento della prole."

Commenti

  1. Interessante conversazione!
    Io credo che i figli si facciano per miliardi di ragioni diverse: perché scatta un presunto orologio biologico, perché si vedono amici con figli, perché lei rimane incinta accidentalmente, perché è la società che lo richiede, perché ci si sente soli, perché si vuole qualcuno di molto piccolo e molto indifeso da amare e accudire, perché veramente si pensa che i bambini abbiano qualcosa di meraviglioso da dare, per cercare di superare una crisi di coppia, per suggellare una relazione che funziona bene...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su