Passa ai contenuti principali

Vite parallele

E' sempre così: come passare davanti a un cinema e non entrare. Restarsene a guardare le locandine, lì di fuori, mentre il film inizia. Ma può essere anche così: come entrare nel cinema e vedere un pezzo soltanto del film. Uscire a metà della storia, il racconto che prosegue comunque, con o senza di te.
Gli ospedali mi fanno uno strano effetto, dovuto al tipo di esistenza, quella degli ammalati, che si svolge al loro interno, mentre la tua ha un corso completamente differente, fuori dal cancello o dalle vetrate dei reparti. Vite e storie diverse, che non si incontrano mai: parallele, vicine eppure distantissime fra loro.
Non cambia niente se te ne stai dentro, ricoverato, oppure fuori, sano come un pesce. Il punto di vista di partenza non ha alcuna influenza sullo svolgersi delle storie parallele dei sani e degli ammalati. Il fatto è che ciascuna ha un orizzonte costruito con un muro di mattoni e che le finestre stanno sempre troppo in alto per guardare dall'altra parte.
Sei sano e la tua esistenza quotidiana ha i ritmi normali della vita di tutti i giorni. Sei ricoverato e quelle quattro mura della tua stanza diventano il tuo unico mondo: ti auto-adatti alla nuova dimensione.
Il mondo prosegue la sua storia sia che tu stia dentro e sia che ti trovi fuori. Il film inizia anche se non entri nel cinema e prosegue anche se ne esci prima.
Ora, si tratta soltanto di immaginare, senza muri e senza finestre, piccole storie che hanno avuto corso anche senza di te.
Sabato sono ritornato nell'Ospedale per bambini, quello dove Dodokko è stato ricoverato a dicembre. Ho ritrovato le stesse stanze, gli stessi padiglioni e corridoi, gli stessi giochi. Ho rivisto gli stessi bambini. E ho rivisto anche mio figlio fra loro, come se da lì non fosse mai uscito. Ho rivisto un film dell'orrore, che replica giorno dopo giorno anche senza che io stia lì a guardare. Lo stesso identico film interpretato da attori quasi sempre al debutto: storie vecchie e nuove, vicende che si svolgono in un mondo a parte, spesso ignorato, ma che hanno un inizio, un corso e una fine. Che lo si voglia oppure no.

Commenti

  1. Questo è un argomento molto difficile da commentare.
    Ho vissuto quello che racconti anni fa con mio marito, che è stato ricoverato per molto tempo.
    Ma con i bambini non c'è paragone, io provo tanta rabbia a vederli star male, non tristezza, solo tantissima rabbia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...