Passa ai contenuti principali

Mio figlio gioca con le bambole

Sono convinto che un figlio lo si debba amare per quello che è, non soltanto quando ci compiace. Fin dal primo giorno di vita, il bambino non appartiene ai genitori, non è - lo dimostrerà sempre di più - una loro emanazione. E' e sarà una persona unica, con qualche istruzione - ricevuta da parenti, insegnanti e amici, ma comunque rielaborata - che eventualmente avrà deciso di trattenere. Le esperienze che farà saranno soltanto sue e nessun avvertimento, nessun buon consiglio varrà quanto ciò che vivrà direttamente. Nessun insegnamento sarà per lui tanto fondamentale quanto la vera vita, quella vissuta.
Spero che mio figlio diventi il più possibile una persona indipendente. Tuttavia, già a partire da oggi, il mondo in qualche maniera rema contro questa mia e soprattutto sua aspirazione naturale. Lo fa in tanti modi, attraverso mille condizionamenti, ogni giorno che passa. Non siamo liberi: è questa la verità. Ma ciò che mi sconcerta davvero è propriamente l'azione - per così dire - dal basso, dal banale, dal quotidiano più stupido, finalizzata al controllo, all'ortodossia, al "così dev'essere".
E adesso, finalmente, parlo chiaro: Dodokko, tre anni e due mesi, finora non ha mai giocato con le pistole al cowboy, le macchinine lo annoiano, così come i videogiochi. Preferisce leggere, leggere tantissimo, le favole. Le sue preferite, ultimamente, sono: La bella e la bestia, La bella addormentata nel bosco, Biancaneve, Cenerentola, Gli Aristogatti, Winnie the Pooh, La spada nella Roccia, Trilly e tante altre che ora neanche mi vengono in mente. Ma il concetto credo sia chiaro comunque: mio figlio predilige le storie con protagonisti femminili. E di questi ha tutta una serie di gadget che il mercato ci ha imposto: bamboline raffiguranti le principesse della Disney, palloni con gli stessi personaggi femminili di queste favole, persino una tovaglietta per la prima colazione con Biancaneve e company.
Tutte cose che io stesso gli ho comprato, dopo che me le ha chieste, senza nessun problema e soprattutto perplessità riguardo la sua identità sessuale. Identità, qualunque essa sia, e inclinazione, qualunque essa sarà, che non mi interessano affatto: mi basta che mio figlio sia felice e soprattutto sereno da questo punto di vista. La sua sfera sessuale sarà un suo aspetto privato e veramente non vedo di che preoccuparsi in proposito.
Tuttavia - e qui torno al punto di partenza - non manca chi lancia allarmi, chi avverte di un problema imminente e chi lo fa anche davanti a lui, provocandogli - mi è stato raccontato - addirittura uno stato di ansia quando, ad esempio, qualche pomeriggio fa Dodokko voleva andare a dormire con la bambola di Biancaneve. Una volta sul letto con il pupazzo, si è improvvisamente rattristato e ha esclamato: "Ma io sono un maschio, Biancaneve è per le femmine". Noi genitori gli diciamo che non ci sono giocattoli e favole fatti appositamente per i maschi e per le femmine. Racconti e giocattoli, pupazzi e favole, se sono belli lo sono per tutti, a prescindere dal sesso di chi li usa.
Ma queste nostre rassicurazioni devono vedersela con una quotidianità fatta di obiezioni continue e in un solo weekend, quello appena trascorso, ne ho raccolte almeno tre: dal parente che, appena l'ha vista, ha detto davanti a lui e senza mezzi termini che la tovaglietta è da femmina; all'amico che ha detto la stessa cosa a proposito di una sua bamboletta; al bambino poco più grandicello incontrato al parco e che, dopo aver giocato con Dodokko con il pallone con le principesse per più di mezz'ora, si è accorto improvvisamente delle figure che vi erano ritratte e lo avvertito che quello non era un pallone da maschi, proponendogli di cambiarlo e di giocare con il suo, quello classico, quello con gli esagoni bianchi e neri. Quello molto più geometrico, più giusto, più regolare o, ancora meglio, regolamentare.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...