Passa ai contenuti principali

Le colpe dei genitori-non genitori

Venerdì scorso sul Corriere della Sera c'era un bell'articolo di Isabella Bossi Fedrigotti sul tema dell'assenza dei genitori di ragazzine come Noemi, Ruby, Nadia e le altre al centro delle cronache di questi giorni. Sono i genitori-non genitori - così li definisce la giornalista -, gente che ha abbandonato i propri figli, li ha incentivati ad assumere stili di vita inaccettabili, ne ha nascosto le azioni più ignobili e favorito comportamenti senza moralità. Persone che hanno trasmesso ai figli falsi valori e che hanno abdicato al loro ruolo di genitori. Genitori assenti, dunque, o, più semplicemente, non genitori.

Potete leggere l'articolo collegandovi al link di seguito

Commenti

  1. Ciao Cristiano, ho letto l'articolo e, per quanto io ci pensi e ci ripensi, non riesco proprio a spiegarmi il comportamento dei genitori di Ruby; per quanto riguarda gli altri comportamenti descritti mi viene in mente che l'essere umano, come tutti gli animali, vive adattandosi al proprio ambiente e spesso questa tendenza naturale viene invocata per giustificare certi "cedimenti" genitoriali: se la società è impregnata di certi disvalori, allora è importante che un figlio sappia comportarsi di conseguenza, in modo da poter sopravvivere.
    Tuttavia, quello che ci distingue dagli animali è la capacità di modificare l'ambiente in cui viviamo ma sono pochi i genitori che si prendono l'onere di crescere i propri figli pensandoli davvero come soggetti di una società più evoluta; forse perchè è una grande scommessa e la posta in palio è altissima: pensa a "la guerra di Piero" di De Andrè. Insomma che facciamo? Se educhiamo i nostri figli come se dovessero creare un mondo migliore potremmo negargli gli strumenti per sopravvivere in mondo che magari sarà anche peggio di quello attuale.
    Allo stato attuale è davvero una scommessa.
    ciao.

    RispondiElimina
  2. Ciao, penso che non dobbiamo educare i figli "come se dovessero creare un mondo migliore", né che essi debbano adattarsi a un mondo in decadenza. Bisogna cercare di trasmettere loro i nostri valori (se ne abbiamo), dire loro di prendere le distanze da certe realtà e di fare, un giorno, di testa propria, seguendo cioè quel che ritengono sia il bene (non necessariamente lo stesso bene che abbiamo insegnato loro).

    A presto, Cristiano

    RispondiElimina
  3. Ah no, io insisto: per mio figlio vorrei un mondo migliore e vorrei fornirgli gli strumenti necessari a costruirlo così magari suo nipote farà in tempo a viverci. Un mondo che non stia cadendo a pezzi e dove ci sia un senso del bene comune.
    Magari sono un'idealista senza arte nè parte ma penso che certe aspettative siano comuni alla maggior parte dei genitori.
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Scusate, ma Ruby mi sembra l'esempio sbagliato, mi pare da quanto ho letto in giro e dall'unica intervista al padre, che lei sia scappata di casa, tratta da aguzzino un padre che forse avrebbe voluto che andasse a scuola e gli desse retta e a intervista il padre definisce tutto quanto 'una vergogna'.

    Che il padre emigrato che si fa lo straculo a due lire per fare un mestiere onesto non sia il modello ideale per un'adolescente in piena ribellione e in cerca di bella vita, ci arrivo pure io a capirlo. Chiedersi cosa faremmo noi al suo posto già mi pare una domanda più difficile.

    E che la Fedrigotti per amore di articolo faccia di tutta l'erba un fascio è una sua responsabilità di opinionista. Ai giornalisti a scuola gli insegnano a controllarli i fatti, prima di costruirci tesi.

    Augh ho detto. Resta il fatto che una minorenne allo sfascio è un'impresa troppo grande per dei genitori e ci vorrebbero le istituzioni per questo. Se poi le istituzioni preferiscono scoparsele e sfruttarle, questo e un altro discorso 9e sono i nostri figli che ci devono crescere in un paese così, il che mi preoccupa).

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su