Passa ai contenuti principali

Cancellare l'infanzia nell'attesa di giorni migliori

"Hai letto la notizia su Repubblica di stamattina? Sembra che i bambini che frequentano il nido andranno meglio a scuola", mi riferisce entusiasta un mio collega a pranzo. "Sì, l'ho letta. E tu hai visto che apprendono meglio l'italiano quei bambini ai quali i genitori sono soliti raccontare la propria giornata piuttosto che leggere loro un libro?", gli faccio eco citando 'lo studio' pubblicato sul Corriere della Sera.
Quante novità, oggi sui giornali! E quanti consigli per investimenti sicuri, a breve e medio termine, per il bene dei figli! Mi viene in mente la storiella secondo la quale il nido fa bene ai piccoli perché, ammalandosi continuamente, rafforzano il proprio sistema immunitario. Secondo i teorici di questa impostazione, sarebbe un bene che i neonati di pochi mesi si riempiano di antibiotici e di cortisonici per contrastare batteri e virus che, se inizialmente dannosi, non tarderanno prima o poi a rivelare le proprie benefiche virtù.
Mi sembra che il presente, come al solito, conti poco, talmente siamo proiettati e proiettiamo con noi nel futuro i nostri figli. Mi pare che l'oggi non abbia importanza alcuna per noi: si tratta di un tempo altamente sacrificabile in nome di un domani in cui raccoglieremo i frutti delle nostre rinunce e di quelle dei nostri bambini. Ma può anche l'infanzia prestarsi a questo gioco ed essere quasi cancellata nell'attesa di giorni migliori?
Non sono d'accordo con questo modo di ragionare e mi rattristo ogni qualvolta i genitori sacrificano il presente dei bambini nel nome di un futuro, vicino o lontano che sia, ma che i figli stentano a intravedere perfino con il cannocchiale.
Bisognerebbe tenere maggiormente in considerazione quelli che sono i bisogni e le aspettative dei bambini,  e non pensare soltanto a ciò che per noi è soddisfacente o che in futuro, secondo i genitori, li renderà adulti felici. Dobbiamo pensare di più alla loro contentezza di oggi e non smettere mai di chiederci, anzitutto, se i nostri figli sono - oggi e non domani - felici.
Secondo lo studio citato da Repubblica - che riporta una ricerca della Fondazione Agnelli firmata dalla Facoltà di Economia politica dell'Università di Torino - i bambini, che hanno frequentato il nido, alle elementari sono più bravi in italiano e in matematica: una notizia sorprendente, in un paese come l'Italia, dove esiste ancora "una forte diffidenza a far uscire da casa i propri piccoli almeno fino ai tre anni di vita". E in cui per fortuna "molti psicologi e psicoterapeuti mettono in guardia dal senso di sradicamento e di abbandono che può nascere in bebè affidati a sette, otto mesi a cure esterne alla famiglia".   
Nel Rapporto Ocse-Pisa citato dal Corriere, "lo studio più serio del mondo nel campo dell'istruzione", invece, il racconto della giornata dei genitori fatto ai figli dai sei anni in sù farebbe prendere 32 punti in più rispetto alla media agli stessi figli quindicenni sottoposti ai test di 'competenza in lettura'. Molto meglio, dunque, di quei bambini ai quali piace addormentarsi dopo aver letto Pinocchio.
Tutte buone motivazioni, quelle di desiderare che i propri figli siano più bravi in italiano e in matematica e sappiano leggere e comprendere meglio dei compagni. Ma a discapito di cosa? Nel primo caso, di un probabile prematuro distacco dalla famiglia per essere affidati, ancora in fasce, alle cure terze di un 'personale docente' rinunciando così a un rapporto affettivo continuativo con i genitori. Nel secondo, del gioco e della fantasia, sacrificati alla realtà del mondo adulto, molto più formativa se vogliamo, ma probabilmente molto poco interessante per i bimbi di prima elementare.

Commenti

  1. La pressione che si scarica addosso a bambini che si trovano a dover eccellere nella competizione quando dovrebbero pensare solo a godersi la vita. Un gioco che serve solo a farti sentire un fallito o a farti diventare solo. Per certi versi abbiamo più da imparare dai bambini che da insegnare ai bambini.

    RispondiElimina
  2. Ciao Cristiano, che dire: senz'altro entrambi gli studi sono stati condotti in maniera impeccabile tuttavia in questo campo le variabili cosiddette "intervenienti", quelle cioè che potrebbero essere la causa del risultato osservato, possono essere tante e non sempre controllabili. Per dire che i risultati di queste ricerche vanno sempre presi con le molle. Poi, personalmente, credo che si tenda a dare troppa importanza allo sviluppo delle competenze cognitive a discapito di quelle emotive. Eppure, stante una base temperamentale (cioè biologicamente determinata), il carattere del futuro adulto si svilupperà in base alle sue esperienze e al modo in cui riuscirà a gestirle emotivamente e spesso, nella vita, è proprio il carattere che fa la differenza anche in termini di successo personale. Infine i bambini sono tali per un numero limitato e definito di anni poi diventano qualcosa di diverso, qualcosa di più simile a noi ma è durante quei pochi anni che la loro natura tanto ci attrae perchè fa risuonare sensazioni che ci appartengono per quanto siano sopite e semidimenticate. C'è un tesoro nel presente dei bambini, il futuro può attendere.
    Ciao, a presto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su