Passa ai contenuti principali

I miei nobili, edificanti principi

"Papà, oggi non ci voglio andare all'asilo", mi dice stamattina Dodokko con voce implorante. E io gli rispondo, poco convinto, che "devi andare, perché impari tante cose e ti diverti...e poi a casa che faresti da solo, dato che mamma e papà vanno anche loro al lavoro?".
"Non ci andare al lavoro!", mi dice mio figlio. "Ma non posso non andare", gli assicuro. "Ma perché devi sempre andare al lavoro?", mi chiede con insistenza. E io, scavalcando ogni nobile principio edificante, gli spiego sinceramente che "ci vado perché in cambio mi danno dei soldi e che quei soldi ci servono per mangiare e per le spese di casa e anche per comprargli i regali".
Ciò che non gli racconto è che io vado a lavorare non perché mi piaccia farlo e nemmeno per qualche succitato nobile principio. Né che ci vado per arricchirmi, ché alla fine del mese non riesco a risparmiare neanche dieci euro! 
Ci vado soltanto per una necessità, che è la stessa della maggior parte della gente: per vivere. E il mio vero arricchimento ce l'ho quando sto con mio figlio. Il mio tempo migliore è quello che resta fra una giornata di lavoro e l'altra. Ed è questo distillato prezioso che dedico a lui, il solo che davvero possa rendermi felice.

Commenti

  1. Caro Cristiano, anche la mia piccola circa un anno fa mi ha fatto le stesse domande, e io ho dato le stesse risposte. ma mi sono resa conto che non è con le parole che gli trasmettiamo l'entusiasmo (o la mancanza di amore) per quel che facciamo. Loro sono piccole spugne, capiscono tutto, anche quello che non capiamo noi. Quindi l'unica è provare a vivere anche il lavoro non solo come un dovere. Belle parole, lo so. Ma, per loro, abbiamo il dovere almeno di provarci. Io l'ho raccontato qui http://lanto.splinder.com/post/21798461#21798461

    RispondiElimina
  2. Penso che la sincerità sia sempre la cosa migliore con i bambini, anche se a piccole dosi; del resto come si sentirebbe tuo figlio se pensasse che preferisci andare al lavoro piuttosto che stare con lui?
    Poi è bellissimo che consideri il tempo passato con tuo figlio un arricchimento, non è che questo succeda a tutti i papà e neanche a tutte le mamme. Ciao.

    RispondiElimina
  3. Ciao l@anto, purtroppo sempre di meno oggi si può affermare che "al lavoro non si va solo per i soldini, non dovrebbe essere così. Si lavora anche perché è bello, si imparano tante cose nuove, si cresce. E che il lavoro non è solo sacrificio e stanchezza ma anche gioia e soddisfazione".
    Purtroppo oggi è già tanto se ce l'hai un lavoro.
    E ciao sicampeggia, il mio rapporto con mio figlio l'ho impostato nella sincerità, anche se a volte ciò può essere scomodo. Grazie per aver apprezzato il fatto che io mi arricchisca stando assieme a mio figlio. Sono sicuro che per te sia la stessa cosa.
    A presto, Cristiano

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...