Passa ai contenuti principali

Tecniche di addormentamento: l'egiziana, la bulgara e l'ucraina

Se c'è una cosa bella degli ospedali italiani è che sono democratici, accessibili a tutti, senza distinzione di classe o di ceto. Il sistema sanitario, la sua base almeno, è fruibile a chiunque: ricchi, poveri, italiani, comunitari ed extra, belli e brutti. I Pronto Soccorso - non dico le eccellenze, né parlo del problema delle liste di interminabile attesa, né delle file ai Cup -, i livelli di assistenza minimi qui da noi sono un diritto per tutti. E allora, quando vai all'ospedale è inevitabile immergersi in una realtà variegata e multicolore, anche per ciò che riguarda le tecniche di addormentamento utilizzate dai genitori di diversa nazionalità per i figlioletti ricoverati.
Non sono sicuro veramente che il modo per far prendere sonno ai bambini piccoli, adoperato dalle persone straniere che ho incontrato, sia utilizzato anche nei loro Paesi di origine o se il 'copyright' sia un'esclusiva particolare dei diretti interessati. Ma quel che salta all'occhio è la diversità dell'approccio per ottenere uno stesso e identico fine.
La mastodontica signora egiziana, vestita con foulard e cappotto anche con i 30 gradi che la temperatura nelle stanze raggiungeva - che aveva il figlio di due anni ricoverato perché aveva delle bolle sul palato e sulla lingua e che per questo non mangiava da una settimana - usava il seguente metodo: duettava una specie di commedia col bambino, nella quale lei diceva in arabo una frase, per esempio "A", a cui il figlio ne attaccava immediatamente un'altra, "B". Subito dopo lei ripeteva, con estrema calma, "A", irritando il figlio che ribadiva "B". Di nuovo "A" e ancora "B", a ritmo incalzante: da questo dialogo nasceva una cantilena monotona che andava avanti fino allo sfinimento, dopo svariate ore, presumibilmente del bambino. A volte, all'addormentamento partecipavano anche il marito della signora e il figlio più piccolo, ma solo come spettatori impassibili: dalle loro bocche, infatti, non mi risulta essere mai uscito verbo nel corso delle loro interminabili visite, che ignoravano sia gli orari di presenza dei parenti nelle camere dei ricoverati, che le più elementari norme igieniche e che sconsigliano la presenza di neonati (sani) negli ambienti nosocomiali.
Se il metodo egiziano prevedeva un minimo impegno vocale da parte di madre e di figlio, quello bulgaro - praticato dalla mamma del bambino in ospedale per una gastroenterite e che dormiva nel lettino a destra di quello di Dodokko - si affidava alla 'tecnologia', ovvero alla tv. La signora aveva abdicato a immagini e a parole proprie e delegato ogni forma di intrattenimento allo schermo. Il risultato erano, almeno nelle sue intenzioni iniziali, cartoni animati trasmessi 24 ore su 24 allo scopo di rincoglionire, più che calmare, un bambino 'ipereccitabile' e che urlava al minimo, debole, dissenso della genitrice. I miei dubbi, se il nervosismo del fanciullo non dipendesse proprio dalla troppa televisione, vista - "perché è soltanto così che si addormenta" e "perché se la spengo urla" - fino alle due di notte, invece che da qualcos'altro, furono improvvisamente sfatati da un altro ragazzino - ricoverato per un'aritmia cardiaca e che dormiva nel letto a sinistra di mio figlio - e che, esasperato per non aver chiuso occhio la notte precedente, aveva 'sabotato', in un momento di disattenzione diurna, il telecomando della tv, scambiandone l'orientamento delle pile, non prima di aver impostato la televisione su una poco interessante rete culturale. Il risultato fu che sia la madre che il bambino bulgaro, dopo qualche protesta peraltro nulla affatto violenta, si addormentarono, il giorno stesso del sabotaggio, verso le 11 di sera, quindi ad un'ora in fin dei conti accettabile.
L'ultima tecnica, l'ucraina, già la conoscevo perché notata in precedenza durante uno dei miei soggiorni in Irlanda, dove è, anche lì, ampiamente diffusa: consiste nello sbatacchiare il più violentemente possibile il bambino, preferibilmente neonato, all'interno del suo passeggino. Dopo aver imbracato il piccolo - ricoverato per una polmonite - nella sua navicella, la signora dell'ex Paese sovietico si recava in corridoio e iniziava a fare oscillare il figlio di sette mesi e che già pesava ben 12 chili (per fare un confronto, mio figlio, che non è magro e ha una costituzione normale, a quasi quattro anni pesa poco più di 15 chili). Lo scopo dell'addormentamento era presto raggiunto, in nemmeno 10 minuti - il tempo che una dose di sangue maggiore di quella normale affluisca al cervello - di vigorosi 'avanti e indietro', quindi la signora lo sollevava dalla culla e lo metteva delicatamente, con materna dolcezza, a dormire nel suo lettino. A volte, però, capitava che il neonato (un po' mi imbarazza chiamare in tal modo questa giovane promessa del wrestling) si svegliasse di notte. Nessun problema: il cigolio della culla, proveniente a notte fonda dal corridoio, era il segnale che la madre era tenacemente intenta a risolvere di nuovo il problema del sonno di suo figlio.

Commenti

  1. Certo dispiace dirlo ma quando si parla di addormentamento il fine giustifica i mezzi. Debbo dire tuttavia che il tuo post mi fa favorevolmente riconsiderare quelli che uso io di mezzi. Bellissimo il sabotaggio del telecomando: spesso noi genitori ignoriamo le cose più ovvie e con una certa convinzione, anche. A presto ciao

    RispondiElimina
  2. Meraviglioso questo post... per qualche tempo ho sperimentato una variante della tecnica ucraina, la mia fagiola si calmava se la ninnavo facendo piegamenti sulle ginocchia al ritmo giusto (nè troppo veloci nè troppo lenti). Però ha funzionato solo per qualche giorno...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su