Passa ai contenuti principali

Prove di dialogo

Due figli: uno che fra poco compirà quattro anni e l'altro di quasi quattro mesi. Come parlano i bambini a queste diverse età? E come dialogano fra loro? E' divertente osservarli mentre provano a comunicare verbalmente. Il più grande è ormai capace di sorprendere anche gli adulti con l'ampio uso di congiuntivi di cui si serve nei suoi discorsi, pratica evidentemente non troppo diffusa fra le persone che ci girano intorno e che lo ascoltano parlare. Uno degli ultimi commenti da parte di un suo interlocutore è stato: "Dodokko usa un linguaggio troppo forbito, da adulto". Addirittura!
E dire che fino a pochi mesi fa, periodicamente, mio figlio aveva presentato dei problemi di 'disfluenza', un fenomeno transitorio, normale e diffuso nei bambini attorno ai tre anni, simile alla balbuzie e dovuto a una sorta di ingolfamento dei pensieri nel momento in cui dovrebbero prendere voce. In pratica, sembra che il cervello, a questa età, sia capace di comporre pensieri complessi che però non è pronto a tradurre e a esprimere con frasi articolate. Si tratta insomma di due capacità che si sviluppano in modo distanziato fra loro e non contemporaneamente e l'atteggiamento consigliato ai genitori e agli ascoltatori in generale è di ignorare il fenomeno e attendere con pazienza che il bambino concluda la sua frase senza imbeccarlo, ma parlandogli a loro volta in maniera calma, scandendo bene, ma non in modo innaturale, le parole.
Chiusa la parentesi 'disfluenza', Dodokko oggi parla con una buona proprietà di linguaggio, con un lessico ampio e usando bene i verbi. Il merito va sicuramente alle molte letture che abbiamo fatto insieme, ma credo che la sua capacità di esprimersi dipenda soprattutto dalla libertà di parola che ho sempre voluto lasciargli. A mio figlio ho sempre dato, anche quando era molto piccolo, la possibilità di dire la propria opinione, pur sapendo che per tanti genitori, così come per molti pediatri, l'opinione di un bambino di un anno non conta niente o quasi e che, anzi, non va sollecitata. Quante volte infatti mi sono sentito dire frasi come "a quell'età è inutile dare spiegazioni perché tanto non capisce, ma bisogna impartirgli un ordine e basta, senza concedere possibilità di replica". 
Invece, io ho sempre pensato che il dialogo, nel senso più stretto del termine, sia costruttivo e credo davvero di aver dialogato in passato perfino con i miei cani, il cui comportamento era spesso giudicato come troppo libero da molti commentatori di strada.
Ma veniamo al più piccolo, a 'Polpetta', come il secondogenito è stato ribattezzato di recente dato che è un po' cicciottello. Lui ovviamente ha un suo modo di parlare che non adopera parole o frasi che si trovano nel dizionario. Fa più che altro versi, a volte urla o piange, altre ride, spesso ride e singhiozza contemporaneamente. Sono convinto che i quattro o cinque o dieci diversi versi che fa abbiano un significato, un riferimento a qualcosa di ben specifico, proprio come le parole. Magari un unico verso vuol dire più di una cosa, ma ciò di cui ho certezza è che non tutti i versi hanno il medesimo significato. Secondo me, un verso di un neonato è come un termine con più accezioni, ma che è differente da un altro termine che ha altre accezioni ancora. I versi dei neonati hanno molti ma non tutti i significati, mentre le parole hanno soltanto alcuni significati. Nella loro limitatezza di significati, le parole sono più precise. I versi invece, nella loro ricchezza di contenuti, sono da interpretare di volta in volta.
Detto questo riguardo al modo di parlare di Polpetta, ciò che ho notato ultimamente è che spesso fa un verso a cui si aspetta debba seguire una risposta. Quando al mattino inizia a chiacchierare, ogni volta che dice una sillaba attende che io controbatta o per lo meno che io gli faccia eco con la stessa sillaba. Trovo molto interessante e simpatico questo palleggio fra figlio e genitore in cui la palla è battuta dal primo, in cui il dialogo - di questo si tratta - ha origine proprio su iniziativa del figlio e da lui è stimolato.
Sono prove di dialogo, appunto, e servono a farsi le ossa per affrontare, domani, il mondo complesso e variegato del discorso. Dodokko - lo ricordo rivedendo i 'colloqui' di questi giorni con Polpetta - apprese la libertà di esprimersi, l'uso assolutamente non vincolato della parola, grazie a simili rimbalzi di parole. E oggi posso dire che ci sia addirittura qualcosa in più, rispetto a prima, nell'esperienza della nascita del dialogo. C'è il colloquio divertente fra Dodokko e Polpetta, nel quale il secondo da il la (nel doppio senso, che da l'avvio alla conversazione e che dice proprio la sillaba "la") al dialogo col fratello, mentre quest'ultimo, cercando di capire cosa il più piccolo voglia dirgli, fa ipotesi ad alta voce, propone soluzioni a possibili problemi più o meno enunciati, interviene con parole e azioni, risponde con sicurezza a istanze per lui evidenti e  comprensibilissime.

Commenti

  1. Anche a me è sempre venuto naturale parlare a Matteo dando per scontato che lui capisse perfettamente quello che dicevo. E' ovvio che si usi un linguaggio "semplificato", è ovvio pure che si sfruttino molto le caratteristiche non verbali della comunicazione, succede anche che il bambino, non avendo ancora tutte le parole, inizi a produrne alcune non universalmente riconosciute tali ( che non è disfluenza ma ci assomiglia) ma poi dà una soddisfazione particolare vedere questi bimbetti che esprimono la loro "opinione" rispetto a quello che colpisce la loro attenzione o che si giustificano con fervore quando li rimproveri, che è una cosa che mi piace troppo!
    E poi che bello deve essere per Polpetta (finalmente questo paciocco di bimbo ha un nome) vedere che c'è tanto interesse per i suoni che emette e che essi provocano reazioni in chi li ascolta. La cosa più naturale del mondo, ma pare che i neonati provino un vero e proprio disagio se chi li circonda assume un atteggiamento distaccato o poco sollecito in risposta ai loro tentativi di comunicazione. Sono fortunati i tuoi bimbi ad avere un papà così attento a tutto ciò che capita loro. A presto ciao

    RispondiElimina
  2. Complimenti... concordo pienamente con te per quanto riguarda il dialogo e l'importanza di lasciare spazio all'espressività sin dall'età più piccola.
    La mia piccola Viola ha solo sette mesi, io già ci provo a parlarle, le racconto la mia giornata con frasi brevi e tono calmo e rilassato, anche se, per adesso, è difficile capire che effetto abbia quello che faccio. Spero di riuscire, col tempo, a instaurare con lei il dialogo che tu hai con il tuo Dodokko.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su