Passa ai contenuti principali

Quando sono nati i miei figli

Credo di non aver mai avuto un grande talento immaginativo. Il mio è sempre stato un tipo di fantasia molto attinente alla realtà. Una capacità di astrazione con i piedi per terrà - se così può essere definita la mia maniera di creare mondi paralleli a quello in cui viviamo. Un palloncino gonfiato con un gas più leggero dell'ossigeno, e che per questo tende a volare via, trattenuto da una cordicella legata al polso di un bambino.
I miei sentimenti assomigliano al modo che ho di immaginare: non solo tendo a 'realizzarli' con gesti pratici quando voglio comunicarli, ma anche li 'sento' in modo fisico, con le orecchie e con il corpo - non con la mente o con il cuore - quando provo qualcosa per qualcuno. Non assomiglio al poeta isolato dal mondo, il quale, chiuso nella sua torre e dall'alto di quella, 'avverte' sulle proprie spalle la sofferenza dell'universo e subito dopo la detta alla tastiera di un computer.
No: io il 'sentimento' lo sento assieme all'urlo del bambino appena nato, non prima, quando è ancora un ammasso ordinato di poche cellule. E nemmeno dopo, quando ha smesso di gridare, resta in me il rumore di quel pianto: l'eco piano piano evapora, il ricordo si fa sempre più annebbiato. 
Direi che i miei sentimenti vivono in sintonia con ciò che li origina e con il grado di forza con la quale vengono suscitati. Nulla è stato tanto potente quanto l'istante in cui ho visto i miei figli nascere. Sia i minuti precedenti a questi avvenimenti, nei quali avevo cercato di immaginare come le cose si sarebbero svolte, che quelli immediatamente successivi hanno avuto un impatto emotivo molto più ridimensionato rispetto al momento esatto della nascita. Non è una cosa scontata e banale quella che sto dicendo, dato che tanti affermano di ricordare "come se le rivivessero" simili esperienze. Per me, invece, il 'rivivere' per mezzo dell'immaginazione o del ricordo non ha senso, non ne sono capace, mi serve la fonte concreta dell'ispirazione sentimentale. Un sentimento - mi rendo conto adesso mentre lo scrivo - sono incapace di sentirlo astrattamente. Non so sentirlo, ma so 'ascoltarlo', però mi ci vuole prima una voce che lo scateni.
Quando sono nati i miei figli mi sono commosso non perché loro fossero i 'miei' figli, i miei successori, il mio patrimonio genetico profuso con egoistica generosità. Ciò che di potente ho avvertito sono state le loro urla, gli occhi chiusi che cercavano faticosamente di aprirsi alla luce del mondo, lo sguardo e i muscoli contratti nello sforzo immane dell'appropriarsi della vita, come quando in mare, dopo un'apnea troppo lunga, squarciamo il soffitto d'acqua che ci sovrasta e improvvisamente torniamo liberi, allarghiamo le braccia e il torace nel vento, ci gonfiamo i polmoni con tutta l'aria che vogliamo.
Quando ho visto nascere i miei figli, ho combattuto e sofferto come loro finché anch'io non ho urlato e non sono nato assieme a loro. Ho visto me stesso rinascere, ma non con la pura immaginazione, non come un modo di dire. 
Quando sono nati i miei figli, è con i miei stessi occhi che mi sono visto rinascere. Ed è con queste mani che, ancora una volta, ho potuto toccare una corda che dal mio polso di bambino non si è mai del tutto staccata.

Commenti

  1. Però Cristiano mi pare che tu confonda emozioni e sentimenti. Quelle che tu "ascolti" sono emozioni, difatti tu le senti fisicamente. I sentimenti sono tutto il rimuginare che su di esse inizia proprio l'attimo dopo che le hai vissute. Giustamente tu dici di non essere capace a riviverle (le emozioni) perché la loro potenza sta proprio nel fatto di essere state evocate da situazioni reali. Il ripetersi di determinate emozioni in presenza di stessi elementi della realtà dà vita ai nostri sentimenti rispetto a quegli elementi. Forse è una cosa che facciamo per categorizzare la realtà, per marcarla emotivamente, per non dover stare sempre a coinvolgere tutto il nostro corpo, fatto sta che a volte i sentimenti ci inducono in errore proprio perché sono costruzione razionali, che spesso non creiamo neppure noi. Tu pensa alla confusione di qualsiasi neomamma che si trova a fare i conti con la terribile dissonanza tra quelli che pensa dovrebbero essere i sentimenti che "la mamma" "deve provare" e il suo stato reale, che magari è di grande prostrazione fisica, di insicurezza, di inadeguatezza a ambivalenza verso il figlio.
    Bellissimo post anche se, per me, pensi troppo.

    RispondiElimina
  2. Ciao, credo tu abbia ragione: scambio i sentimenti con le emozioni, ma lo faccio volutamente. Quando parlo di 'sentimenti' - è per questo che ho virgolettato il termine - mi riferisco a ciò che sento, dunque anche all'emozione, che per me resta il grado più alto del sentimento. Il sentimento che c'è dopo, quello 'razionale', anche se non escludo che esista, non lo concepisco.

    RispondiElimina
  3. Ciao, non ho mai postato ma ti leggo spesso. Quoto ogni cosa (Anche io sono padre). Anche se, purtroppo, l'emozione è difficile da ricordare. LA razionalità, invece, ci assale ancora ed ancora

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su