Passa ai contenuti principali

Sylvia Plath o la proibizione di soffrire

Sto leggendo con mia grande meraviglia uno dei libri 'fondamentali' sull'infanzia: La persecuzione del bambino, di Alice Miller, la celebre psicanalista e divulgatrice che, a un certo momento della sua vita - quando si accorse che "la teoria e la pratica psicanalitica mascherano o rendono irriconoscibili le cause e le conseguenze dei maltrattamenti infantili, tra l'altro qualificando come fantasie quelli che invece sono fatti concreti" - decise di uscire dall'Associazione internazionale di psicanalisi. 
"Gli studi filosofici, la formazione psicanalitica e l'esercizio della professione di analista mi impedirono per lungo tempo di rendermi conto di molti fatti - racconta la Miller -. Riuscii a poco a poco a scoprire la mia storia, fino a quel momento rimasta nascosta, solo quando fui disposta a eliminare la mia rimozione, a liberare la mia infanzia dalla stretta gabbia delle convinzioni pedagogiche e della teoria psicanalitica, allorché rifiutai l'ideologia secondo cui è bene dimenticare e perdonare, mi alleai con il bambino maltrattato e, grazie alla terapia intrapresa, imparai a esprimere i miei sentimenti" (La persecuzione del bambino, Bollati Boringhieri, 2003, p. VII).
Nella sua opera la Miller sottolinea proprio l'importanza per i bambini di poter esprimere i sentimenti, la sofferenza, il dolore, perché "non è tanto la sofferenza causata dalle frustrazioni a produrre la malattia psichica, quanto la proibizione di soffrire, di vivere e di esprimere il dolore dovuto alle frustrazioni subite , proibizione che viene imposta dai genitori e che perlopiù vuole tutelarne i meccanismi di difesa. Gli adulti - continua la studiosa - sono liberi di prendersela con Dio, il destino, il governo o la società quando si sentano ingannati, ignorati, puniti ingiustamente, messi di fronte a pretese eccessive, o nel caso in cui qualcuno racconti loro delle frottole; il bambino invece non può prendersela con i suoi dèi, ossia con i genitori, né con gli educatori. Non gli è mai concesso di esprimere le sue frustrazioni, e deve rimuovere o rinnegare le sue reazioni emotive che continueranno a proliferare in lui fino all'età adulta, quando potranno trovare modo di scaricarsi in forma mutata. Le forme di questa scarica emotiva vanno dalla persecuzione attuata sui propri figli, con l'ausilio dei principi educativi, a tutta la gamma dei disturbi psichici, alle tossicomanie, alla criminalità e infine al suicidio" (p. 228).
Fu quest'ultima l'estrema soluzione che Sylvia Plath decise di adottare, principalmente a causa del fatto che - secondo la Miller - non aveva nessuno a cui comunicare il proprio dolore. Alla poetessa americana non bastava la forma lirica dell'espressione e nemmeno poteva scrivere delle vere lettere alla madre, dato che la genitrice si aspettava sempre di essere compiaciuta dalla figlia, la quale dunque le dava tutte le rassicurazioni di cui aveva bisogno.
Non bastò alla giovane Sylvia lo sfogo dei suoi versi, ma proprio attraverso una poesia l'autrice di Ariel ci spiega il perché:

Tu mi chiedi perché mai io passi la vita a scrivere.
Lo trovo forse un divertimento?
Ne vale la pena?
Ma, soprattutto, è ben pagato?
Altrimenti, quale sarebbe il motivo?...
Io scrivo solo perché 
c'è una voce in me 
che non vuol tacere.

Mi sembra che la Plath scrisse questa lettera in versi all'età di sedici anni. Ne amo molto le ultime tre righe, che reputo una testimonianza di quanto i sentimenti non espressi - in accordo con la Miller - non muoiano soffocati dentro di noi, ma ci sopravvivano soffocando invece la nostra stessa vita. Quando non abbiamo nessuno a cui raccontare i nostri stati d'animo è come se vivessimo sotto una campana di vetro. Una campana di vetro, guarda caso, proprio come il titolo omonimo del romanzo della scrittrice americana.

Commenti

  1. Ho apprezzato ancora molti anni fa gli scritti di Alice Miller che propongono un modo diverso di educare e di porsi in relazione con sé stessi prima e poi con i propri figli.
    Grazie per avermi dato l'opportunità di ritornare su questo approccio che merita di essere tenuto sempre presente.

    Luca
    Venezia Mestre

    RispondiElimina
  2. Ciao Cristiano non conosco la Miller né il suo lavoro e non ho capito se la "proibizione di soffrire" di cui parla crei danni solo nel caso di traumi importanti o se questo atteggiamento sia dannoso comunque, a prescindere dalla gravità degli eventi che provocano dolore al bambino. C'è da tremare al pensiero di quanti errori un genitore possa fare in buona fede, magari essendo convinto di far bene. A presto, ciao.

    RispondiElimina
  3. I genitori sbagliano con i figli perché hanno ereditato dai propri genitori un sistema educativo sbagliato. Per la Miller la cosiddetta 'educazione' è una bella parola per nascondere ogni tipo di atrocità commessa sui figli, inclusa l'ultima e più devastante di tutte che è quella di costringere i bambini a tacere i propri sentimenti, a non urlare il proprio dolore e a giustificare il comportamento degli adulti i quali, "se così mi dicono (o impongono) di fare non è altro che per il mio bene". La società intera ha delle responsabilità perché non vede e giustifica certi atti repressivi sui più piccoli.
    Ma ti invito a leggere 'La persecuzione del bambino", dove troverai molte cose sorprendenti, fra cui l'idea di ripensare la società partendo dalla considerazione del punto di vista dei bambini, in modo da formare adulti senza nevrosi originate nell'infanzia e quindi una società migliore in ogni senso. Ciao, Cristiano
    Ps: su ibs.it trovi il libro con lo sconto del 65 per cento

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su