Passa ai contenuti principali

Attachment parenting e cattivi genitori


Attachment parenting: qualcuno ha mai sentito queste due parole? Ebbene, non significano altro che attaccamento naturale dei genitori ai figli. Attaccamento naturale, ovvero che non dovrebbe essere mediato dalla cultura o dalla moda del momento, dalla tendenza del giorno in campo educativo o dalla teoria pedagogica di turno. Semplicemente, il bambino chiama, esprime il suo disagio, un suo bisogno, una richiesta, e la madre o il padre accorrono, lo sostengono sia in modo figurato che fisico. Dovrebbe essere la cosa più banale e scontata al mondo un rapporto così concepito, quello cioè che si osserva solitamente fra gli animali, quando il cucciolo piange e la mamma lo stringe a sé. Invece, dato che l'uomo col tempo ha perduto la sua naturalezza, tanto da essere diventato l'unico animale culturale esistente, per ritrovare un rapporto di tipo naturale egli è costretto a farlo inventandosi una teoria culturale. In pratica, l'uomo oggi non è più capace di seguire la natura e l'istinto e per farlo compie uno studio, una ricerca scientifica, fabbrica una tecnica che ce lo conduce. Crea insomma il medium, il mezzo, l'artificio attraverso il quale raggiungere il suo scopo. In sintesi, oggi anche la natura dell'uomo è artificiale e artificiosa, se parliamo di attachment parenting come teoria.
C'è un bel blog in rete che si chiama Mamma Mia! e che tratta dei diversi aspetti del rapporto genitori-figli proprio dal punto di vista dell'attachment parenting. Ma non come teoria: l'autrice, infatti, nei suoi post porta esempi concreti di questo tipo naturale di relazione, anche se è chiaro come il sole che sostenga questo approccio, così come anch'io, a dire il vero, faccio. Ora però, non è mia intenzione soffermarmi e parlare dei contenuti di questo sito e tessere le lodi della spontaneità, qualità che dovrebbe essere sempre presente in qualsiasi rapporto affettivo. Né tantomeno intendo ribadire quanto io sia molto di più affezionato a forme di espressione autentiche anziché convenzionali e quanto io preferisca, specie se parliamo di figli e genitori,  certi atteggiamenti cosiddetti istintivi a comportamenti razionali e dettati soprattutto da ragioni socialmente utili.
Ciò che invece qui mi interessa sottolineare veramente è quanto la descrizione su Mamma Mia! di un rapporto affettivo padre-madre-figlio, basato sulla spontaneità dei sentimenti, sull'incontro delle diverse esigenze degli attori e sull'ascolto delle reciproche istanze, sul sostegno da parte di chi è più grande a chi è più bisognoso, sappia destare il malumore nei molti lettori di questo blog che vi lasciano commenti spesso anche molto offensivi nei confronti della sua autrice. Ma perché lo fanno - mi chiedo - e perché essi si sentono toccati nel profondo da certi argomenti? Si immaginano forse sotto accusa per aver scelto un metodo educativo differente per i loro figli?
Parlando nel suo blog di rapporto naturale, citando centinaia di esempi di relazione spontanea fra genitori e figli, l'autrice non ha mai condannato altri tipi di approccio meno immediati. Tuttavia si è attirata le critiche gratuite di quanti si sono sentiti descrivere, evidentemente nelle proprie coscienze, quali cattiivi genitori. Ma non si è genitori cattivi se non si segue l'istinto. Piuttosto si è genitori culturali, laddove fino a ieri questi lo erano soltanto i padri, dal momento che avevano addirittura la facoltà di riconoscere o meno il figlio. Alle madri invece spettava ancora un ruolo di dolcezza naturale, una continuità e un legame col bambino nati nello stesso giorno del suo concepimento. Oggi invece il cordone è rotto una volta per tutte e i genitori - soprattutto le madri, mi sembra - sono le più contente che ciò sia avvenuto. Hanno chiaramente ottenuto ciò che cercavano: un'emancipazione dal figlio e un affrancamento dalla natura. E a chi ancora volesse tornare a questa e al passato non resta ormai che la consolazione dell'invenzione di una teoria.

Commenti

  1. Attento Cristiano: da che mondo è mondo una madre sopporta che il cordone ombelicale sia tagliato, non una ma infinite volte, ma penso che mai arriverà a gioirne, non nel profondo.
    Personalmente la penso come la signora dei san marzano al mercato; che poi non servirebbe lo stipendio, basterebbe che quello del papà fosse dignitoso. Ma non lo dire a nessuno: sennò penseranno tutte che sono antica. Perché questo difetto noi italiani ce l'abbiamo: vogliamo la rassicurazione delle scelte largamente condivise e basta. "E' chiaro che al giorno d'oggi uno stipendio solo non può bastare", questa cosa non la mettiamo mai in discussione, è il principio sul quale si costruiscono le famiglie, ormai; e, d'altro canto è evidentissimo che dedicarsi a tempo pieno ai propri figli è un privilegio nonché una fonte di estasi spirituale perenne!
    Certo sulla base di questi presupposti si spiegano aggressività, rabbia e invidia, la maleducazione invece non si spiega mai. Grazie per la segnalazione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su