Passa ai contenuti principali

Mamme cattivissime? La madre perfetta (non) esiste


Mamme cattivissime? La madre perfetta non esiste è il titolo con cui è stato tradotto in Italia Le conflit. La femme et le mère, il best seller di Elisabeth Badinter che in Francia ha venduto fino a oggi più di 200mila copie. Rispetto a quello originale, il titolo italiano è soltanto apparentemente provocatorio: la possibilità di una sentenza negativa e sconvolgente, implicita nella domanda ma edulcorata fin dal punto interrogativo, è riportata nei ranghi della normalità dal dato 'obiettivo' che non attribuisce la perfezione a essere umano alcuno e, di conseguenza, neanche alle madri. Inoltre - ma questo lo vedremo meglio in seguito - per la Badinter la madre perfetta esiste eccome: mi chiedo dunque se la scrittrice sia stata informata dalla casa editrice italiana (Corbaccio) su come avrebbe tradotto il nome del suo libro.
Molto più provocatoria (ne avevo già parlato lo scorso anno) è invece la presunta conflittualità che, secondo la filosofa femminista francese, scaturisce dalla scelta se essere donna oppure madre, così come recita il titolo originale, laddove l'una opzione esclude l'altra. Per la Badinter, infatti, 'tertium non datur', non c'è altra possibilità: la donna non si realizza nella maternità e, quando ha dei figli, perde ogni possibilità di competere con un mondo che, sia nella società che nel lavoro, è dominato dagli uomini.
Le stesse conquiste femministe, ottenute nel trentennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale, sono messe a repentaglio da una nuova ondata naturalista-rousseauiana, oltre che dalla crisi economica che, quando deve tagliare risorse e posti di lavoro, si rivolge per prima alle lavoratrici donne. Le quali, plagiate da politiche ecologiste sempre più in voga, nonché da sette 'sataniche' come la Leche League o, ancora, da scoperte 'scientifiche' circa l'esistenza di un presunto istinto materno o dalle prescrizioni dell'OMS, non hanno di meglio da fare - e sembra che lo facciano, incomprensibilmente, addirittura volentieri - che tornare ad allattare al seno (obbrobrio), a occuparsi della crescita e dell'educazione dei figli, a rinunciare alla professione per fare da madri (scelta peggiore di questa non sembra esistere per la filosofa).
Non mi piace lo stile utilizzato dalla Badinter in questo libro: la sua posizione riguardo al tema della maternità è chiara dalla prima all'ultima pagina, ma è soltanto nel breve capitolo finale che essa diviene esplicita. Per i quattro quinti del volume è tutto un guardare con sufficienza ai dati scientifici riportati e, al massimo, la scrittrice infila qua e là una battuta sarcastica per evidenziare il suo costante scetticismo. A partire da alcuni titoli di capitoli, come Madri, gli dovete tutto oppure L'impero del bambino e da altrettanti paragrafi eloquenti, tipo Maternità e ascetismo, La madre prima del padre, Il bambino prima della coppia, Il bambino prima della donna, si comprende senza il bisogno di ulteriori spiegazioni quale sia il pensiero della scrittrice: il bambino è un problema che assorbe totalmente la madre e le toglie tempo e risorse. Il figlio è il vero responsabile del fallimento della donna nella battaglia femminista per i pari diritti con l'uomo e per le stesse opportunità nel mondo del lavoro. Ci sarà sempre, per cause naturali, un handicap intrinseco alla donna e che le fa perdere punti sull'uomo: la sua maternità.
Non è vero però - come accennavo sopra - che la madre perfetta non esista, così come ci racconta, nella traduzione italiana, il titolo del libro. Per la Badinter, infatti, la madre perfetta (storicamente) è quella francese, anche se questa perfezione, a dire il vero, avverte anch'essa le minacce della crisi economica e del ritorno al naturalismo. Le francesi hanno da sempre anteposto la donna alla madre: "Dal XVII secolo e soprattutto nel XVIII secolo, il modello femminile è lontano dall'esaurirsi nella maternità"; "Le aristocratiche, libere dalle preoccupazioni materiali, furono le prime a praticare l'arte di vivere senza figli. Dal XIII secolo tutte le donne dell'alta borghesia affidavano sistematicamente i loro figli appena nati alle balie. Ma è nel XVIII secolo che il fenomeno si estende a tutti gli strati della società urbana"; "La società intera approvava questa pratica e le donne stesse non sembravano lamentarsene. Al contrario, numerose testimonianze dell'epoca mostrano che se ne felicitavano. Perché, oltre al fatto che il bambino costituisce un ostacolo alla loro vita sessuale, è anche, a ogni età, un fastidio per i loro piaceri e la loro vita mondana" (pp. 155-156)
Insomma, per la studiosa femminista, la donna del secolo dei Lumi, che poteva liberarsi dal fardello della maternità, non esauriva la propria identità nell'essere madre. E oggi, ancora più di prima, grazie all''invenzione' (francese, guarda caso) dei nidi e delle scuole materne, grazie al biberon e alle formule artificiali, grazie alla pillola anticoncezionale, la donna può scegliere quando e come diventare madre. Ovvero, grazie al cielo, può restare donna (culturalmente, socialmente, professionalmente, cioè con questi connotati 'alti') senza rinunciare (se proprio lo desidera) ad essere madre.
Ma che tipo di madre, mi chiedo? Di un tipo che delega, che non si occupa in prima persona della prole perché ha da pensare a cose più importanti di poppanti mocciosi e affamati e che riguardano, in una parola, una mondanità in cui non è contemplato - questa è la verità - spazio alcuno per i figli.   

Commenti

  1. Dovrei leggerlo questo libro, prima di poterne parlare! Se sapessimo chi è la "madre perfetta" potremmo crescere i bambini perfetti e potremmo finalmente vivere nel mondo perfetto; questo solo per dire di quanto l'esser madre, a mio modesto parere, sia un lavoro impegnativo e gratificante. Invece viviamo in una società complessa e siamo (noi donne) altrettanto complesse: c'è chi sente di avere qualcosa da fare nella nostra società oltre all'essere madre, c'è chi vorrebbe dedicarsi completamente ai propri figli ma non può farlo perché costretta a lavorare, c'è chi mette lo stare vicino ai figli davanti a tutto, nonostante tutto; c'è chi di figli non vuol proprio saperne. Credo si debba rispetto e possibilità di realizzazione a tutti questi modi diversi di essere donna. Non è molto proficuo stare a parteggiare per l'uno o l'altro quando ognuno presenta problematiche che, quelle si, costituiscono i veri impedimenti alla piena realizzazione femminile.
    Se partiamo dal presupposto che TUTTE le madri aspirano al bene dei loro figli (e non mi dire che la Badinter ha obiezioni in proposito) il punto è come come aiutarle a realizzarlo nel rispetto della loro individualità e delle esigenze ad essa collegate.

    RispondiElimina
  2. Sì, ha ragione nella prima parte de tuo commento: il libro dovresti leggerlo. Per la Badinter le donne devono aspirare, anzitutto, al proprio bene di donna. Soltanto dopo a quello dei figli. Per la filosofa viene prima la donna e soltanto dopo, e a molta distanza da essa, la madre.

    RispondiElimina
  3. Sai che c'è Cristiano, da quello che mi dici le idee esposte in questo libro non le condivido molto, e va bene che sono proprio queste quelle che vale la pena approfondire perché ci spingono a metterci in discussione tuttavia "c'è crisi, c'è grossa crisi" e se proprio debbo spendere dei soldi per comprare un libro, in questo momento preferisco investire su quelli che aumentano la mia autostima di donna e madre piuttosto che su uno che mi porterebbe a farmi domande oziose e inutili. Perché la realizzazione del proprio bene è una priorità per ciascun individuo sia esso donna o uomo. Siccome la Banditer stessa è madre (di ben tre figli, mi pare) meglio avrebbe fatto a scrivere un manuale su come ci si può realizzare come donne "pur essendo" madri. Come se poi la vita non fosse fatta di alti e bassi, di traguardi raggiunti e subito persi, di certezze che all'improvviso crollano e soprattutto di una difficoltà esistenziale intrinseca che molti non risolvono neanche alle soglie della vecchiaia.
    Continuo a pensare che la realtà che abbiamo creato è cosa troppo complessa e variegata per essere approcciata da un solo punto di vista. Rispetto quello della Banditer ma mi rifiuto di considerarlo come l'unico valido.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su