Passa ai contenuti principali

Allattamento, istinto o teorie?


Dev'essere perché siamo in grado soltanto di riconoscere, anziché conoscere immediatamente. Funziona più o meno come per le allergie - chi non ne ha almeno una? - il modo che abbiamo per apprendere. Non si può essere allergici a una sostanza se prima non si è entrati, almeno una volta, anche per un attimo, in contatto con essa. Giusto il tempo per inquadrarla, per compiere una prima valutazione rigorosamente soggettiva. Questa classificazione, giusta o sbagliata che sia, suddivide le cose in due gruppi: quelle accettabili e quelle cattive, quelle che possono passare e quelle che sono dannose per l'organismo. 
Ad essere cruciale è la seconda volta che incontriamo la stessa sostanza: se si trova nella lista dei cattivi, il sistema immunitario si ribella e le salta addosso, mentre il corpo si gonfia per prepararsi alla lotta. Riconosciamo, dunque, più che conoscere. E siamo a nostra volta riconosciuti dalle cose. Perché mai, altrimenti, esisterebbero detti come 'non c'è due senza tre' oppure 'al peggio non c'è fine' o anche 'i mali non vengono mai soli'. Quando abbiamo un problema o lo abbiamo avuto ce lo ritroviamo scritto in faccia, tipo 'lavori in corso' o 'vernice fresca' o 'traffico congestionato', come accade per i cartelli in giro per la città.
Insomma, tutto questo soltanto per dire che, invece di sapere subito le cose, le riconosciamo dopo averne avuto almeno una piccola esperienza precedente, è sufficiente soltanto un approccio minimo. E per sottolineare anche che molte situazioni vanno in cerca di chi le ha già vissute. 'Ripetita iuvant', tanto per dire un altro proverbio che qui non c'entra nulla, e infatti serve soltanto per sottolineare il contrario di quello che significa ossia che non proprio tutte le ripetizioni fanno bene.
Parliamo ancora una volta di allattamento naturale, tema scottante che, nell'epoca moderna, suddivide i mammiferi umani, i cosiddetti animali culturali, in due categorie distinte: quelli pro e quelli contro, non è vero che esista una posizione intermedia. Ieri mi chiama la mia amica P., madre di una bambina di un mese, per chiedermi una 'consulenza', neanche fossi un socio della Leche League, e mi spiega che i diversi pediatri che ha consultato sostengono ciascuno una teoria diversa e che quindi non sa a chi dare retta. E' il solito vecchio ritornello, che mi è andato a noia ormai, ma che ogni tanto ritorna e mi ritrova, e innanzi al quale malvolentieri rispondo: c'è chi ritiene l'allattamento esclusivo al seno indispensabile fino ai sei mesi finiti, come raccomanda l'Oms, e chi dice che bastano soltanto i primi giorni, quelli nei quali il neonato riceve tutto ciò che gli è indispensabile per formare determinati anticorpi; esiste il medico che afferma testualmente che "le formule artificiali sono ormai equivalenti al latte umano, se non addirittura preferibili in certi casi" ed esiste invece il dottore per il quale il nutrimento della mamma è insostituibile; ci sono specialisti che si dicono contrari perfino all'uso del ciuccio, della soluzione glucosata, degli infusi di  camomilla e di finocchio e della stessa acqua perché li considerano 'fuorvianti' rispetto all'unico alimento previsto in natura per il lattante, il quale per colpa di questi diversivi inizierebbe ad avere nuovi interessi che lo distrarrebbero da ciò che invece dovrebbe preferire; e ci sono scuole di pensiero dove tutte queste cose, diverse dal latte, sono ammesse, ché non è vero che costituiscano una distrazione per il neonato; infine, ma di sicuro avrò dimenticato di citare qualche altro esempio, ci sono pediatri che raccomandano alle mamme di allattare, in modo ovviamente non più esclusivo, fino al compimento del primo anno dei figli; e altri ancora che, al primo arrossamento o prurito della cute, imputano al latte ogni responsabilità e laddove non sia già ipotizzata un'allergia, di sicuro vi trovano un'intolleranza: "Eviti di allattare per qualche tempo e vediamo se la situazione migliora", questa la raccomandazione più ricorrente, ma è già scritto che quell'interruzione non è temporanea ma definitiva.
Per sintetizzare tutto quanto in una riga, ci sono le idee della filosofa Elisabeth Badinter, che vede nell'allattamento un danno e una limitazione per la donna, e ci sono le cosiddette 'talebane dell'allattamento', che considerano la madre quasi come un marsupiale, con il piccolo costantemente attaccato al capezzolo. Insomma, ce n'è per tutti i gusti di raccomandazioni e teorie, ma tutte quante non sono altro che varianti sull'unico tema: allattamento sì, allattamento no. Un argomento cervellotico e innaturale, per quanto mi riguarda, il porsi il problema di scegliere i sostituti del latte materno anche in assenza di motivazioni che riguardano la salute: è chiaro che abbiamo un'alternativa rispetto a ciò di cui la natura ci ha forniti e ben venga la possibilità della scelta artificiale quando è necessaria per salvare un figlio che diversamente non può essere alimentato. Ma porsi il problema, considerandolo alla stregua dell'acquisto di un paio di scarpe in saldo, tipo meglio quelle rosse o quelle nere, mi rende di cattivo umore, proprio perché non mi piace l'idea di problematizzare una relazione affettiva, oltre che spontanea e naturale, come quella che vede insieme madre e neonato nei momenti nei quali la prima dà da mangiare, e non fa soltanto questo, al secondo. Mi piace invece vedere tale rapporto come uno degli ultimi baluardi di istintività, prima che intervengano, molto presto, tutte le convenzioni sociali e culturali che allontano dal mondo della natura gli uomini. E mi piace pensare che la prima ricerca di nutrimento, così come di calore, di conforto e di affetto, non faccia parte del riconoscimento in generale ma, ancora, di un tipo di conoscenza innata con cui veniamo al mondo e che non va tradita per causa di una futile, moderna opportunità.

Commenti

  1. l'uomo è l'unico animale sulla terra ad avere la capacità di rinnegare totalmente la sua natura e a negarla anche ai sui cuccioli.

    Perchè non proponiamo invece di allattare si o allattare no . . . fare la pipì si fare la pipì no ? tanto che problema c'è ci mettiamo un bel catere col sacchettino e non devo nemmeno piu pensarci...che comodo eh :)..ogni tanto una svuotatina e via...invece chissa perchè il quesito riguarda il destino di una creatura indifesa che vuole solo calore e nutrimento...a scapito di un po di tempo "perso" da dedicargli....che strani questi uomini...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su