Passa ai contenuti principali

Il gesto del pane


Sono cresciuto in una famiglia nella quale i gesti avevano un valore maggiore delle parole. Mia nonna era un esempio vivente di comportamento. Era andata a scuola fino alla terza elementare, alla sua epoca l'obbligo di istruzione si fermava lì, giusto il tempo di imparare a leggere e a scrivere, grossomodo. Il suo lessico si componeva di poche frasi, ma erano i fatti il valore aggiunto alle parole povere. Sapeva arricchirle con il tono della voce, così come poteva dare loro un peso addirittura maggiore restandosene in silenzio: le bastava muoversi, compiere un gesto. Non sapeva mostrare, ma dimostrare sì, e lo faceva in continuazione.
Il valore del pane me lo ha insegnato mia nonna. Lo teneva fermo contro il petto quando lo affettava per farcelo mangiare, questo era il suo gesto. Il vestito nero le si macchiava con una nuvola di farina bruna. Distribuiva le fette tagliate prima a noi bambini, poi agli altri, infine a se stessa, se qualcosa rimaneva, e comunque mangiava in disparte, quando noi avevamo già finito. Ricevevamo a piene mani, con gratitudine e senza sprecare nulla, ciò che mia nonna ci offriva. E a casa non compravamo mai altro pane se prima non avevamo finito quello che già avevamo. 
Non era per la solita storia che si racconta sempre ai bambini, che ci sono persone che muoiono di fame e che quindi il cibo non va buttato. No: il pane, che non costava nulla, aveva un valore maggiore sia del cibo in generale che di molte altre cose. Era considerato più importante di una bistecca, più prezioso di un gioiello e di un vestito. Tutto mia nonna poteva perdonarci, ma buttare il pane era un peccato mortale. E in questo io e mio fratello, che non eravamo dei santi e combinavamo sempre qualche guaio, la rispettavamo profondamente.
Il pane per mia nonna era un essere vivente, con le sue gioie e i suoi dolori, era sacrificio, risparmio e sudore. Per tutta la sua vita non aveva fatto altro che racimolare le molliche di cui si privava e con le quali formava il pane da regalare ogni volta a chi ne aveva bisogno. Il pane era prima di tutto un corpo a cui volere bene. Un corpo che non doveva soffrire né la fame né la sete. Il gesto di offrire il pane rappresentava il passaggio dalla fame alla sazietà, dalla mancanza alla pienezza, dalla morte alla vita. Non era il corpo di Cristo, quello che mia nonna ci offriva, ma il proprio: era la sua vita, il suo esempio, il giusto valore da attribuire alle cose, anche alle più piccole. 
Era questo che mia nonna ci dava ogni qualvolta ci tagliava il pane: mentre ci nutriva ci regalava una parte viva di se stessa.

Commenti

  1. Bellissimi post Cristiano, questo e il precedente, tua nonna starà sicuramente sorridendo al pensiero che, pur con la sua semplicità, è riuscita ad insegnarti quella che io definisco una "strategia esistenziale" che adesso ti torna utile più di mille parole. La vita è molto più semplice, nella sua essenza, di quanto pensiamo, com'è che tendiamo sempre a dimenticarlo?
    P.S: anch'io taglio il pane come tua nonna ma poi mi limito a posarlo nel cestino affinché ognuno prenda ciò che vuole: certo non è la stessa cosa!

    RispondiElimina
  2. Che bel post! :-)
    Mia hai fatto ricordare mia nonna, che era un pò come la tua anche su ciò che concerneva il pane. Ricordo che da piccole ce lo faceva abbrustolire vicino al baciere e poi ci mettevamo l'olio. Spesso era quella la nostra cena. Niente di più buono...:-)
    Grazie.

    RispondiElimina
  3. E ancora sulla saggezza di tua nonna:
    "noi proseguiamo l'opera degli esseri creatori aiutando il bambino ad umanizzare i suoi movimenti e ad individualizzarli. Tratteniamo coscientemente la nostra tendenza a parlare al bambino e a dirgli cosa deve fare. Usiamo invece il movimento stesso, il nostro gesto, il nostro atteggiamento. Capiamo che il movimento umano è un movimento pervaso d'anima (più avanti parleremo del movimento ritmico) e che movimento pervaso d'anima significa, ovviamente, movimento personalizzato.
    L'adulto dovrebbe cercare di essere veramente attento al modo in cui si siede per la merenda, sta in piedi al banco del falegname, infila un ago, o spacca la legna per il fuoco d'inverno. Sono movimenti armoniosi e sensati? Sono movimenti sicuri, e perciò anche veri?
    Il modo in cui la nonna chiedeva ai bambini di fare più piano, mettendosi l'indice sulle labbra, otteneva che essi abbassassero subito la voce giocando, con un sorriso. Quando una maestra ha chiesto ad un gruppo di bambini fra i quattro e i sei anni di rientrare per la fiaba, semplicemente aprendo le braccia, ha sentito uno di loro, fra gli alberi sul lato opposto del prato, dire: "ci sta chiamando", e dodici bambini sono venuti da lei correndo. [...] Si cerca così di dare al bambino fiducia in se stesso e nel suo ambiente, fiducia che a sua volta alimenta l'istintiva convinzione che il mondo creato e le sue creature siano essenzialmente buone. " ("La sfida della volontà" M Meyerkort, R. Lissau).

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su