Passa ai contenuti principali

La fine di qualcosa


Non ci sono sfumature o gradazioni: la fine non è altro che un colpo di pistola sparato a bruciapelo contro il cuore. Non è nemmeno il colore del cielo che banalmente si spegne e neppure il semicerchio che il fiotto di sangue arterioso riesce inutilmente a compiere, soltanto perché ormai aveva già iniziato il suo viaggio, povero illuso che sperava di fare un giro intero anche questa volta. La fine riguarda anzitutto l'udito o, meglio, la sua improvvisa assenza. Certamente più alla portata dell'uomo, il suono, invece che la luce, scompare perché ha bisogno di una sua elaborazione. "Cosa è stato?": non riesce neanche a chiederselo chi è stato colpito dallo sparo, perché non ha tempo per farlo e perché è l'eco delle cose, più che le cose in sé, ciò che ci fa comprendere i fatti. Un'interpretazione necessariamente a posteriori, ma quando esiste una fine non esiste per definizione una posteriorità, ancora di più se tardiva.
La fine non è altro che fine e l'uomo giace in terra, su un marciapiedi di una città, gli occhi aperti anche se non possono più vedere, le cartilagini delle orecchie sono subito gelate, le braccia e le mani spalancate che nulla possono più abbracciare. Un abbraccio non è altro che la ricerca di calore, ma un corpo che non si muove non ha più volontà, né bisogni o urgenze. Non desidera un brodo caldo, né tanto meno è in cerca di un conforto per il cuore.
Disteso, ormai molto più inutile di un ombrello rotto sotto a un diluvio, inutile come una speranza che nessun altro conosce, come il rimpianto per la vita che non può tornare, come qualsiasi illusione che ne ha contornato l'esistenza. Ciò che rimane è l'interpretazione necessariamente limitata degli altri, di quelli che raccolgono il corpo e non riescono a trattenere i commenti e compiono una ricostruzione approssimativa dei fatti; molto più erronea è di solito la loro esegesi, basata su qualche foglio di carta rinvenuto nella giacca del morto, sull'ultimo numero chiamato dal suo telefonino, dalla prima fotografia che spunta dal portafogli, da uno stupido dettaglio a caso, come può essere "una-camicia-non-infilata-nei-pantaloni" o "una-scarpa-slacciata-al-momento-del-delitto". Prove schiaccianti di un regolamento di conti.
Dopo la fine, ciò che rimane è un corpo messo a disposizione delle idee dei passanti, dei loro ragionamenti tanto più superflui dal momento che non possono ricostruire un bel niente, prima di tutto la vita. Il corpo è diventato un'interpretazione, un'idea assolutamente mai obiettiva, ma che appartiene solo a chi la pensa. Che bella varietà di opinioni, mio dio. Non c'è fine peggiore di questa: diventare un discorso, un'astrazione, quando soltanto pochi secondi prima quella cosa stesa in terra era un essere vivente. Di certo materia viva e che respirava, se fosse anche spirito non lo so proprio.
Come per tutte le cose della vita, anche la fine fa parte delle coincidenze che ci accadono. Il corpo si è trovato sulla traiettoria del proiettile, se fosse stato un poco più in là nulla di nuovo gli sarebbe accaduto, almeno per quel giorno, ché prima o poi la fine arriva per tutti, per oggi è andata bene, ma domani di certo le cose andranno in modo del tutto opposto. Una coincidenza, proprio come quando ci si incontra: potevi essere tu, poteva essere un altro al tuo posto, poteva esserci un'altra o cento altre invece di te, ma solo nei tuoi occhi color di cielo invernale si sono specchiati i miei, soltanto nei tuoi cieli ho posato le nuvole che fino a ieri mi offuscavano lo sguardo. Funzionano esattamente allo stesso modo le coincidenze che riguardano l'amore e la fine di qualcosa, o di qualcuno.
Ma c'è una cosa strana che concerne soltanto gli incontri, mentre non interessa ciò che abbiamo detto finora riguardo la fine. Un'anomalia: è il contrattempo. C'è sempre chi arriva prima e chi dopo, chi troppo presto e chi troppo tardi, a volte chi arriva prima può aspettare un poco, sempre che la cosa gli interessi e se non ha problemi a farlo, se non va di fretta, ma questa eventualità è davvero cosa rara, con tutte le cose che abbiamo da fare: metterci ad aspettare un altro, soprattutto se a un certo punto iniziamo a pensare che potrebbe non arrivare, che idea balorda, eppure è già nella testa.
Non riguarda la fine, dicevo, la questione del contrattempo, perché esso non è altro che un accessorio, se la fine è già intervenuta. Se è già scritta e se la sentenza ormai emessa è, per così dire, inappellabile. Diciamo pure che spesso il contrattempo non è altro che un pretesto, un'occasione, un accidente inutile, così come lo sono i commenti della gente e le astrazioni in generale. Se la fine è presente, se ne sta lì distesa per terra come un corpo immobile, se mai ci fosse un cervello fra i presenti in grado di immaginare il contrattempo, la sua idea, quel barlume improvviso e che affiora ogni tanto senza avvertire, sarebbe in ogni caso del tutto vano e fuori luogo.
Proprio come un 'contrattempo anacronistico', ma guarda che razza di frase ho tirato fuori, dev'essere un'iperbole oppure una nuova figura retorica a metà fra il pleonasmo e l'ossimoro, di certo né l'uno né l'altro soltanto.

Commenti

  1. Sei un pò triste? :-))
    Troppo filosofico...

    RispondiElimina
  2. La fine, come l'inizio del resto, hanno a che fare con la Vita quella forza inarrestabile e cieca che va, spesso senza sapere neanche dove. Noi ci siamo in mezzo, a volte ne rimaniamo travolti, poiché esseri "finiti" siamo soggetti a sperimentare continuamente i nostri limiti; sul piano temporale il contrattempo non è altro che questo: il limiti che ci deriva dal nostro essere finiti. Al cospetto della Vita il contrattempo non esiste ma a noi è necessario per dare un senso ai nostri sforzi spesso inutili per quanto seri e faticosi. A volte ho la sensazione che il caso giochi nella vita di ciascuno di noi un ruolo molto più importante di quanto non siamo disposti a riconoscergli!
    P.S:Poi mi spieghi com'è che continui ad usare l'etichetta "discussione" se, ultimamente niente sembra toccare la tua attenzione, probabilmente ha ragione Rory. Ciao e a presto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su