Passa ai contenuti principali

P(i)anificare


La scrivo come se si trattasse di una ricetta culinaria, ma voi - lo so - potreste considerarla come un consiglio per essere felici. In ogni caso sbagliereste, perché qui si tratta semplicemente di panificazione o al massimo di pianificazione - attività, lo ammetto, che implica una certa dose di fiducia nel futuro - se proprio volete leggerci un metodo per stare meglio.
E' da qualche tempo che non compro più il pane e che lo faccio in casa quasi tutti i giorni, perché l'alimento che io stesso sforno è più buono e salutare, non ci sono altre ragioni.
Compro una miscela di farine biologiche, senza pesticidi e muffe, poco raffinate e con indice glicemico accettabile, di tipo 0, macinate a pietra con aggiunta di crusca e germe di grano, specifiche per pane. La sera, attorno alle 20, la impasto con acqua tiepida nella proporzione di 10 : 6 e vi aggiungo una parte di pasta acida, fatta con lievito madre, sottratta nella misura di un terzo all'impasto della volta precedente e conservata in frigorifero. Non aggiungo sale perché uccide i lieviti e perché presumo che gli alimenti che accompagneranno il pane saranno sapidi. Formo una palla e la metto a lievitare in una pentola coperta, in un posto caldo. 
Verso le due o le tre del mattino - mi sveglio a prescindere dal pane, altrimenti sarei un folle - procedo a un secondo impasto con l'aggiunta di un po' di farina e, dopo aver fatto alla palla la cosiddetta doppia piega, a una seconda lievitatura. Richiudo l'impasto nella pentola e metto al caldo fino alle 6,30, ora attorno alla quale di solito mi sveglio.
Accendo il forno, prelevo un terzo di pasta che ripongo in frigorifero e che mi servirà la volta successiva, ridò la forma di palla all'impasto dopo averlo spolverato ancora una volta di farina, con un coltello molto affilato disegno una croce profonda che permetterà al pane di dilatarsi durante la cottura. Cuocio per quaranta minuti alla massima temperatura, sforno, tolgo la pagnotta dalla teglia e la metto a raffreddare appoggiandola su due assi, in modo da far disperdere uniformemente sia calore che umidità.
Quando si è raffreddato, infilo il pane in un sacchetto di carta, nell'attesa di essere consumato, a partire dalla stessa sera, in uno o al massimo due giorni.
L'ho scritta appositamente in modo dettagliato questa ricetta, voi ne avete compresa la parte che riguarda la pianificazione? 
In ogni singolo gesto che ha a che vedere con il fare il pane è insito, passo dopo passo, un'aspettativa, l'attesa di un futuro prossimo e remoto, una continuità che procede dall'oggi al domani. L'istante al quale segue un altro istante, il momento che muore nel momento successivo, mentre gli dà la vita. 
E' necessario possedere un grande ottimismo quando si fa il pane e credere fiduciosamente nel passo imminente, quello che nasce quasi spontaneamente, soltanto perché noi abbiamo dato l'avvio a un processo, con una piccola spinta, non è altro che questo quel che produciamo facendo il pane: mettiamo in azione un motore, lo alimentiamo, e poi cerchiamo di raggiungere una qualche destinazione, ancora una volta con una grande dose di fiducia, nel tempo e nelle condizioni stradali.
E poi, c'è la parte che non ho raccontato, ed è quella che riguarda il regalare il pane, l'offrirlo e il mangiarlo: anche questa fase fa parte del pianificare, del fare le cose con ottimismo, del consumare la crosta assieme alla mollica, dell'affrontare la vita senza pensare alle sue interruzioni, che ci colpiscono quando meno ce lo aspettiamo. 
E infatti non mi aspetto e non attendo sorprese del genere: vivo nella continuità, ho intrapreso un viaggio che non ho ancora concluso e che non so bene dove mi condurrà. 
Per ora mi fabbrico il pane.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...