Passa ai contenuti principali

Il tempo dilatato dell'infanzia


Avrò avuto dieci anni, era estate e ovviamente faceva caldo, la sera arrivava tardi, restavo fuori fino all'ora di cena. Ricordo ancora quel cagnolino ferito, dietro a un cespuglio di rovi all'ora del tramonto, le formiche già sulla sua pelle, i guaiti deboli. "Lo porto a casa", chiesi di poterlo fare. "No, sta per morire", la risposta secca. La gamma delle possibilità, fantasie ottimistiche, quasi sempre, quelle di un bambino. Una frase concisa, una sola, la realtà senza appello di chi decide, spesso, anche la vita o la morte di qualcun altro.
Ripenso a episodi come questo, ogni tanto, alla vista di una scena di tanti anni fa durata pochi minuti, infondo, ma intensa e più incisiva di molte altre, tanto da portare con sé, allora, sviluppi immaginari che andavano oltre le possibilità concrete del momento e tale da replicare nel ricordo e nel tempo, fino a oggi addirittura, e mi accorgo di quanto possa essere dilatato il tempo dell'infanzia, sia nella direzione della durata di un istante che in quella dell'enfasi o dell'importanza che da bambini attribuiamo anche alle cose più banali, come gli adulti spesso chiamano ciò che invece per i più piccoli può avere il massimo valore.
Ci sono incontri, come quello capitato qualche domenica fa a mio figlio, che durano non più di mezz'ora e che la sera fanno esclamare "che giornata meravigliosa". Si è semplicemente trattato di aver visto per caso un suo compagno di asilo al parco e di averci giocato insieme per un poco, tutto qui, nulla di eccezionale.
La durata delle cose dipende dall'importanza che attribuiamo loro e non dal freddo meccanismo dell'orologio: non tutto dura sessanta secondi o sessanta minuti o ventiquattro ore o cinquant'anni. La percezione del tempo è quanto di più soggettivo vi sia, altrimenti perché una settimana in ospedale non termina mai, mentre un mese di vacanza vola via come il vento? Questa prospettiva, poi, ha la capacità di invertirsi, almeno negli spiriti ottimisti, ai quali tornano spesso in mente i momenti belli e cancellano dalla memoria quelli più negativi.
Il tempo dilatato dell'infanzia non ammette la ripetitività, così come la intendiamo noi, e la banalità delle cose già viste e perfino queste sono capaci di riservare sorprese inattese. Nel mondo degli adulti succede invece esattamente il contrario: il fare quel che già conosciamo è ciò che cerchiamo perché ci riempie di sicurezza. Col passare degli anni desideriamo sempre più carne tritata per non fare più nemmeno la fatica di masticare.
I giorni stessi diventano triti, senza importanza, ripetiamo nozioni apprese a memoria e mai più rimesse in discussione, andiamo dove dobbiamo e torniamo sempre al solito punto di partenza. Finché la vita va così, se non vi sono intoppi improvvisi, i giorni durano, ininterrottamente, ciascuno ventiquattro ore.
E' spaventosa la scansione metodica ed esatta del tempo all'ombra delle lancette dell'orologio.
I bambini sono capaci di vivere fuori dal tempo e lo fanno ogni volta che definiamo distrazioni i loro interessi ovvero appena prima di 'ridimensionarli', prima di dire loro frasi come "è tardi" o "basta adesso" o "andiamo via", prima di consegnarli a una realtà che non è la loro, ma soltanto nostra: niente più possibilità e fantasie, le decisioni sono già prese e provengono dall'alto.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su