Passa ai contenuti principali

E se qualche volta evitassimo il male invece di perseguire il cosiddetto bene?


Ho sempre creduto che alla base di tutto ci debba essere una sensibilità. Se non la cultura – intesa, alla tedesca, come formazione e storia o, perlomeno, come memoria – dovrebbe esserci come minimo una coscienza. Un io che interpreti, di volta in volta, la realtà, e che si relazioni con essa. Un soggetto che pensi e non un mero esecutore cieco di un compito o di un dovere. Mi riferisco agli agenti che a Padova hanno trascinato per la strada un bambino urlante. Ma penso anche a tanti altri casi del genere, più o meno conflittuali ma dove, sempre, non si prende in considerazione il bene più importante, quello dei minori. 
A volte si è ciechi quando si indossa una divisa (non solo militare), ma spesso un'uniforme – come dice la parola stessa – prende le sembianze più di una livrea mentale che di un semplice abito: non ci sono più io, lì dentro, ma soltanto un credo conformista e incontestabile esiste. Il ruolo, il mandato e la gerarchia sono gli unici valori che contano. E' da qui che nascono i dualismi delineati che conosciamo bene: dirigenti e sottoposti, controllori e controllati, questo sì e quello no, il mio ruolo e il tuo. La libertà nella nostra epoca esiste, sì, ma si trova all'interno di una sfera i cui confini sono tracciati e ben visibili, guai a chi non li rispetta. 
E le conseguenze di tale impostazione sono sotto gli occhi di tutti. Non solo a Padova, ma, senza andare troppo lontano, anche a Mestre. Dove una bambina, figlia di genitori separati e affidata a loro (soltanto sulla carta) in modo 'condiviso', alla vista del papà, che era andato a scuola per incontrarla all'uscita e parlarle, si è rifugiata nell'edificio, mentre l'insegnante chiamava la polizia che interveniva con ben tre pattuglie, contro questo 'padre-nemico pubblico numero uno', per-riportare-la-situazione-alla-normalità - è questa di solito la loro giustificazione. 
Ancora una volta i ruoli e gli attori che vi si rispecchiano – il metodo è evidentemente lo Stanislavskij – più che interpretarli: l'insegnante e la polizia, in primis, ma anche la figlia e il padre. Questi ultimi personaggi che sembrano, a dire il vero, far saltare gli schemi: ma dove si è vista mai una bambina che scappa alla vista del genitore? E dove invece un papà, costretto, da una preesistente 'situazione di normalità' che improvvisamente non condivide più, a inseguire sua figlia? 
Ma non è proprio questo il bello della diretta, quel che sembra un autentico paradosso ma che invece è parte intrinseca della realtà più trita? E quante realtà come questa esistono e quante ancora, di identiche, ce ne sarebbero se al loro posto non ci fossero altrettante situazioni il cui scopo è soltanto quello 'funzionale' di evitare che nascano? Sono tantissimi i matrimoni che saltano, ma sono tanti anche quelli che 'stanno in piedi', anche se barcollano ogni giorno. 
Ci sono genitori che non si lasciano e che vivono una vita da schiavi in una realtà domestica da cui vorrebbero fuggire. “Per 'amore' dei figli, per il 'loro bene'” - così si giustificano, ma non so veramente se sono capace di fidarmi delle loro parole. Quello a cui credo, in questi casi, è ciò di cui ho accennato all'inizio e cioè che, dietro ad alcune scelte, c'è anzitutto una sensibilità e una cultura, spesso una storia che non si vuole replicare, un futuro certo e già noto da evitare. In casi come questi, soltanto successivamente si sviluppano certi ruoli: ma le uniformi sono strette e le parti sono imparate a stento. E se non è un bene quello da salvaguardare, di certo è presente un male (maggiore?) da evitare. 
A volte va così e si vive un'esistenza che è una seconda scelta, piuttosto che affrontare la realtà, con tutte le conseguenze che essa comporta, per sé come per i figli. Ma vorrei che qualche volta succedesse anche che chi indossa un abito si spogliasse del suo ruolo, quando il caso dovesse richiederlo. E che tornassimo a essere uomini anziché soldati, e quindi più umani e sensibili. Che guardassimo di più al male da evitare piuttosto che al bene – se davvero di bene si tratta – da perseguire.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su