Passa ai contenuti principali

Natale


Il giorno in sé è piuttosto antipatico, una forzatura sotto tanti aspetti, a partire dalla quantità dei pasti e dalla loro elaborazione, dagli avanzi, dai regali, fatti, ricevuti e riciclati, spesso tanto attesi quanto deludenti, e dalla compagnia, dovuta se non addirittura imposta. Non ricordo un 25 dicembre senza discussioni, senza rancori fino a ieri assopiti e adesso risvegliati, nelle famiglie che si allargano solamente per l'occasione di una ricorrenza, un cenone o un pranzo, dopodiché arrivederci e grazie, al prossimo anno, fortuna che è finita pure 'sta festa del cavolo. 
Telefonate, sms, e-mail, fra persone che per 365 giorni non si sono rivolte un saluto, ma adesso è Natale e siamo tutti più buoni, e le lettere ben auguranti per le feste si fanno, si ricevono e si ricambiano, anche fra gente che non si conosce o di cui ci si è dimenticati. Ci sono poi i silenzi, gli auguri che si scordano o non si vogliono fare, anche questo è un messaggio, una specie di vendetta neanche troppo sottile, nemmeno celata, dato che il più delle volte è reciproca e nessuno, a dire il vero, rimane più male se qualcuno non si è fatto vivo per l'occasione. Ne conosciamo le ragioni, infondo, e sono misere e grasse al tempo stesso, così come gli esiti a cui conducono. 
Ciò che è evidente, secondo me, è un'indifferenza di fondo, costante, sia che si faccia e sia che non si faccia, che si partecipi o meno, che ci si veda o no, che ci si senta o che il telefono non squilli affatto. L'unica cosa che conta è non restare soli, il giorno di Natale, e riempire questa voragine, la paura del vuoto, in un modo o in un altro. Ecco perché si rispolvera la vecchia rubrica telefonica e si sta insieme, anche con persone fra di loro estranee, o ci si fanno i dispetti, approfittando di una presunta, momentanea fragilità dell'altro.
Questa festa non càpita soltanto nel giorno di Natale, ma inizia settimane prima, da quando se ne comincia a parlare e i negozi si addobbano, sempre troppo in anticipo, mi pare, fa ancora caldo e i supermercati già vendono panettoni e torroni. Insomma, si è capito, il Natale non mi piace, se non fosse l'occasione per stare un po' di più con i figli, dato che per i bambini ci sono le vacanze e i grandi per qualche giorno non lavorano. E poi, lo si dice e lo è, questa è la loro festa, con Babbo Natale che porta i regali, quasi tutti se li ha trovati o ha fatto in tempo a fabbricarli, presenti in una lista spedita qualche giorno prima al suo indirizzo, al Polo Nord.
Per me quel che conta non è il giorno di Natale, ma la possibilità che le feste offrono, a chi si ama, per un piccolo periodo, di stare insieme, di guardare e ascoltare con più attenzione rispetto ai giorni 'normali', di accorgersi di un sorriso, di saper vedere la felicità o, a volte, l'infelicità di qualcuno, di essere, in questo senso, più sensibili, di dedicare più tempo a chi si vuole bene. 
Sentire, parlare, giocare insieme, senza dover pensare ad altro, senza distrazioni. Questo e nient'altro, per me, dovrebbe essere una festa. Ad esempio, assistere alla recita nel teatro della scuola ed emozionarsi soltanto perché Dodokko è vestito da Babbo Natale e compie più volte il giro del palco, attorno ai suoi compagni, con un sacco pieno di regali sulle spalle, fra le note di banali canzoncine natalizie. Andare con i bambini alla finestra per vedere se in cielo riusciamo ad avvistare la slitta di Babbo Natale. Accorgermi di non aver fatto mai caso, prima, a un modo di ridere incontenibile, ed essere felice che ciò succeda ai miei figli, per un periodo di tempo che è soltanto un momento, ma la cosa importante è che, per ora, questo lo sappia soltanto io e non loro. Parlare del 'futuro', e del lavoro che "voglio fare da grande": "Posso fare l'elfo, l'aiutante di Babbo Natale?", "Certo che puoi, ma dovresti restare bassino", "Beh, ci saranno anche degli elfi grandi, no?". 
E, ancora, dedicare del tempo a parlare col più piccolo, che adesso adora ripete le parole...
Le parole che hanno da sempre un riferimento comune, che già c'erano nelle orecchie e nella mente, ascoltate e dette in silenzio, e che adesso dalla bocca escono a modo loro, con alcune lettere sbagliate al posto di altre giuste, ma è il suono quel che conta, accanto alla soddisfazione di pronunciarle.
Quella voce che mi fa venire i brividi per quanto è dolce e che soltanto poco tempo fa, mi viene da pensare, ancora neanche esisteva.

Commenti

  1. Ah ti capisco Cristiano: anche io non amo particolarmente il Natale. E ho accumulato in questi pochi giorni una stanchezza che la dice lunga sullo stress vissuto perché oltretutto, essendo una persona tendenzialmente rispettosa dell'altrui felicità, mi è toccato pure sembrare felice e soddisfatta a mia volta onde non rovinare la festa a nessuno, appunto.
    Ti capisco Cristiano e ti ammiro pure: perché, al di là di tutto, hai trovato il lato bello del Natale. Come ti dicevo tempo fa a proposito di altri argomenti: con questa crisi generale è già molto!
    Baciotti a tutti e a presto.
    P.S: vuoi sapere chi invece ha passato un natale memorabile? Fai un salto da Plotina.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su