Passa ai contenuti principali

Mano nella mano (una poesia di Patrick Gentile)


Mano nella mano (padre e figlio)

Mano nella mano
in quel parco piccolo
una domenica d’aprile
porterai il pallone
e una bicicletta senza più le rotelline
una borsa un po’ a tracolla
quel romanzo che volevi finire
poi lui ti guarderà negli occhi
l’espressione convenuta
quanti tiri in porta da calciare allora
fra due mezzi tronchi di fortuna
alle dieci del mattino
la città che dorme ancora
quest’aria così pulita
che vorresti cantilenasse d'infinita
luce una carezza
senza il minimo spavento
ma solo il fiato dolce
dell’aria vostra preferita.

Tu e tuo figlio assieme spesso
che non fa più tanto freddo adesso
non c’è di fatto alcuna guerra
e mai nessun tremore
nel tuo goal piuttosto storto
quel ginocchio ti fa male
lui è lì sereno e se la ride
e gli è venuta una gran fame
e tu ti fermi qui a guardare
e lo vedi già più grande
alto in treno a salutare
nostalgia di lui
che oggi c’era il sole
anzi no adesso piove
sfili svelto il tuo giaccone
corri da lui e lo vai a riparare.

Mano nella mano
padre e figlio un solo giorno
prima che al ritorno
dietro voi nel traffico bestiale
affondi a briciole sgranate il sole
di una infanzia sfilacciata
già svanita e muta come un fiore.



Patrick Gentile ha scritto la poesia che avete appena letto e poi la lettera che segue, sul suo personale modo di pensare la paternità.


Innaffiarsi da soli

Sono un uomo consapevole della propria difficolta esistenziale ad abbandonare il ruolo di figlio. In un certo senso mi è più congeniale. O forse nella mia vita ho imparato solo a fare il figlio. Figlio di mia madre, figlio degli oggetti, del tempo, delle cose, delle abitudini. Figlio di tutto. Dell’amore. Del sesso. Sempre. Mi autodefinirei una specie di “Eterno Figlio Ontologico”, avulso rispetto all’etica dei Padri, al mondo adulto e astratto della cosiddetta “guida” e delle norme in linea retta progressiva spinta in avanti. Piuttosto, con l’età ho scelto di assumere un atteggiamento genitoriale non solo verso me ma anche verso le persone a me più care, i miei amici, ad esempio, per cercare di essere anch’io un buon timone quando il mare comincia agitarsi. 
Osservo i miei coetanei (i maschi specialmente) con i loro bimbi più o meno piccoli e provo una tenerezza infinita ma talvolta sprofondante. Non ho imparato molto a dialogare con quei marmocchietti, forse non sono granché bravo con i bambini in generale. Spesso mi sento un loro pari ed è probabile che essi stessi mi percepiscano così e non ravvisino in me qualcosa di cresciuto o di autorevole. Però, ogni tanto mi cercano per giocare, questo sì. 

Io non ho figli. E non perché sono omosessuale. Probabilmente ho soltanto deciso – chissà quanti anni fa – di restare a guardare il mondo da quest’altra parte del velo, come lo chiama Niccolò Fabi in quella sua canzone dedicata alla piccola e scomparsa Lulù. E così sono venuto su come una piantina di geranio dietro il vetro della finestra: guarda il mondo arrovellarsi in apparenti evoluzioni, e a volte si sente sola, e altre volte felice. Ma di una cosa sono certo: ho imparato ad innaffiarmi da solo. E forse anche questo è un buon inizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su