Passa ai contenuti principali

La cattiveria e la commedia umana



Ancora fino a pochi anni fa, credevo che il modo di comportarsi delle persone dipendesse da ciò che esse erano: il carattere, la cultura, l'esperienza. Mettevo al primo posto la coerenza fra quello che siamo e quel che facciamo. Non immaginavo la possibilità che si potessero avere in mente dei secondi fini. Credevo nella parola data e soprattutto in quella mantenuta. Addirittura, non ipotizzavo l'esistenza di persone cattive: il male, secondo me, era dovuto all'ignoranza perché chiunque desidera e si comporta in modo tale da perseguire ciò che ritiene sia il bene. Anche il ladro che mi rubò la macchina - ero pronto a giustificarlo, anche se sporsi denuncia - probabilmente aveva bisogno di farlo, non trovando - immagino - un lavoro onesto, per mangiare. 
Ero un idealista e le mie posizioni erano certo estreme, ma che vuoi farci se allora, e a volte anche adesso, la pensavo così. Non ero un ingenuo e avevo già avuto anch'io la mia parte normale di delusioni e di fregature, ma mantenevo sempre una buona dose di fiducia nel prossimo. 
Mi sbagliavo, è chiaro: le persone malvagie esistono, così come quelle che hanno dei secondi fini e quelle che ti parlano davanti e ti pugnalano alle spalle. C'è gente che dice che farà e che, mentre lo dice, nello stesso e identico istante, già pensa che non lo farà mai. C'è gente che afferma il contrario di ciò che pensa, che è intellettualmente disonesta: una cosa per me inconcepibile, prima come adesso. 
Esistono queste persone e lo sapevo già allora, ma non volevo tenerne conto, non volevo crederci. Oggi ogni tanto lo riscontro, anche se di sbilanciarmi su certi giudizi non me la sento quasi mai. Credo di più nei ruoli che gli uomini interpretano nella commedia della vita. Hai presente  il dialogo di Totò e Fabrizi nella scena dell'inseguimento, in Guardie e ladri? Pur comprendendo, l'uno le ragioni dell'altro, ciascun personaggio rappresenta una parte e deve attenersi al proprio ruolo: la guardia deve fare la guardia e rincorrere il ladro, mentre quest'ultimo deve scappare per non farsi prendere.

"Ormai te sei fermato. Sei preso. Vieni qua", intima la guardia.
"A chi?? A chi???!!! Tu vieni qua. Sei tu che mi devi arrestare, no?", spiega il ladro.
E proseguono:
"Aò, te sparo, sa'?".
"Non puoi".
"Perché?".
"Puoi sparare solo per legittima difesa: io non offendo".
"Va be', allora sparo in aria a scopo intimidatorio".
"E va be', io non mi intimido e sto qua".

La guardia insegue e il ladro fugge, il padrone minaccia di licenziare e il dipendente sciopera, il maestro sale in cattedra e l'allievo sta seduto al suo banco, il padre e la madre fanno i genitori e i bambini si comportano da figli. Non sono vuote e inutili tautologie queste appena enunciate, ma ruoli ben definiti e per nulla scontati che gli attori hanno ben presenti, conoscendo bene anche il ruolo degli antagonisti e, in generale, il copione che recitano. La differenza fra gli uomini e gli animali e fra gli adulti e i bambini è proprio questa: la visione del quadro generale che i primi hanno e che i secondi ignorano, e anche le ragioni della controparte e il calarsi, idealmente, ogni tanto, in quei panni. Al leone non passano neanche minimamente per la testa le ragioni della gazzella, così come il neonato non si crea il problema di disturbare il sonno dei genitori, che il mattino dopo devono andare a lavorare, quando di notte, urlando, reclama la sua sacrosanta dose di latte.
Ho preso appositamente, dal gergo teatrale, i verbi 'interpretare' e 'rappresentare', e invece non ho voluto usare 'incarnare', il primo che mi è venuto in mente, quando poco sopra ho accennato alla commedia della vita e alla quale partecipiamo in qualità di attori a tutti gli effetti, che si attengono a una sceneggiatura ben definita che scriviamo ogni giorno noi stessi. I soliti che non recitano sono gli animali e, non so fino a che età, anche i bambini: è per questo che amo queste due categorie di esseri viventi, che si comportano come sentono di fare, che non devono rendere conto a nessun regista e non hanno ancora alcun miraggio da Oscar all'orizzonte.
E' il grado di coscienza che gli uomini hanno e la possibilità che hanno di calarsi nei panni degli altri a distinguerli da chi non ha ancora raggiunto questo grado di consapevolezza. E la cattiveria, con cui ho aperto questo post, cosa c'entra con tale ragionamento? C'entra nella misura in cui decidiamo di ignorare, non le nostre, ma le ragioni del prossimo e non ne vestiamo i panni. Non è cattivo il leone che, obbedendo all'istinto e allo stimolo della fame, mangia la gazzella e ne lascia orfani i figli appena partoriti e che, senza più una madre, presto moriranno anche loro, né il neonato che pretende il suo cibo. Cattivo è invece chi conosce le ragioni dell'altro e le ignora, facendo prevalere le proprie, chi crede che il proprio diritto sia superiore a quello del prossimo. Non dico che questi non debba attenersi al proprio ruolo, ma soltanto che dovrebbe tenere presente anche quello della sua controparte e non ignorarlo, dimenticarlo, calpestarlo. Una visione umana sul mondo è quella che vorrei, uno sguardo comprensivo, nel senso stretto del termine, ossia che comprendesse la realtà a 360 gradi, le proprie come le altrui ragioni. Proprio come il dialogo succitato fra Totò e Fabrizi.


Dopo tanta pioggia, sabato scorso era finalmente una bella giornata e con i bambini siamo andati in una piazzetta per giocare con i coriandoli. Ne ho comprata una busta da un indiano e ho detto ai miei figli di dividerseli e di tirarne un po' per uno agli altri bambini in maschera. Lo hanno fatto per un poco, poi, quando si sono accorti che i coriandoli diminuivano e che presto sarebbero finiti, hanno fatto come facevano già altri ragazzini: hanno cominciato a raccoglierli da terra, dove ce n'era una prateria, e a riempire non solo la propria busta, ma anche altre che avevano trovato in giro. Prima ho consigliato loro di lasciar perdere e di giocare e divertirsi, invece di lavorare e riempire sacchetti. Infine, dato che preferivano farlo, li ho aiutati anch'io, questi figli della crisi, e insieme abbiamo fatto ben cinque buste.


Gli ambulanti indiani passavano e guardavano divertiti, con i loro sorrisi candidi sui volti scuri, questi bambini che, in qualche minima ma sufficiente misura, rallentavano qualche altro loro già esiguo guadagno. E allora sai a un certo punto che hanno fatto? Hanno aperto alcuni dei loro sacchetti e hanno cominciato a rincorrersi per tirarsi l'un l'altro i coriandoli e a spruzzarsi le stelle filanti con le bombolette, divertendosi come pazzi per davvero.
E' stato il rovesciamento delle parti che la commedia umana qualche volta ci riserva, con tanto di colpo di scena nel finale. E il lungo ragionamento sui ruoli che lo ha preceduto ha preso spunto da questo sorprendente episodio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su