Passa ai contenuti principali

Una doccia fredda


Sto per uscire dal lavoro ma, siccome piove, mi siedo a un tavolo con tre colleghi nell'attesa che il tempo migliori. Parliamo del più e del meno, infine dei figli. Uno di loro, che conosco poco, mi racconta dei suoi tre bambini, nati a tre anni di distanza l'uno dall'altro. Il primo ha dieci anni, il più piccolo quattro, sette quello in mezzo. E' molto preciso e mostra di sapere ciò che dice, ovviamente non solo riguardo l'età dei figli, ma soprattutto per quel che racconta dopo. Non so come, infatti, a un certo punto la conversazione si sposta sulle diversità caratteriali delle persone, che sono il più delle volte innate, soprattutto se si parla, come in questo caso, di bambini piccoli. Con un carattere che va formandosi, è vero, ma è ancor più vero il fatto che una cosa che nasce tonda non può diventare quadrata a meno che, per quadratura del cerchio non ci riferiamo alla famosa storia della madre che giustificava il figlio e che più o meno diceva così: "E' una persona cattiva, però ha un buon cuore...". Diciamo pure che quadrare il cerchio non è altro che un forzare la natura oppure un sottovalutare l'intelligenza di chi ha la pazienza di ascoltare certe difese a oltranza.
Ma chiudiamola qui, con la geometria, e torniamo, invece, al dialogo da cui siamo partiti. Le differenze di carattere, dicevamo, seduti attorno al tavolo, e su questa impostazione almeno una conclusione unanime l'avevamo pure raggiunta, ossia che ciascuno di noi è diverso dagli altri e quindi non si può trattare Tizio come tratteresti Caio: fondamentalmente, cambia il tipo di relazione, e di aspettative, e di pretese. E questo discorso è valido anche per i figli, con il primogenito, ad esempio, che può essere più malleabile e disposto a ragionare, mentre il fratello, di ragioni, magari non vuole ascoltarne nemmeno una. Cose che possono starci, no? Certo, e infatti nessuno ha alcunché da eccepire e siamo tutti d'accordo.
Senonché, a un certo punto, il collega, che prima conoscevo poco e che ora conosco un po' di più, e che fra poco avrò conosciuto fin troppo bene, dato che sta per raccontarmi una cosa che mi darà l'occasione che non avrei voluto per avere un'opinione e una considerazione minime e sufficienti di lui, come dicevo all'inizio, mostra di sapere ciò che dice, e ciò che dice è l'obiezione all'ultima frase che avete ascoltato e che segue: "Come fai ad ottenere ragione da chi di ragioni non vuole saperne? Le tue ragioni devi comunque affermarle. Tu stesso devi affermarti con i tuoi figli".
Siamo allo schieramento squilibrato delle forze, alla contrapposizione fra adulto e bambino, allo scontro preannunciato, mi rendo conto immediatamente. Gli rispondo ugualmente che spesso, quando mio figlio non vuole darmi ascolto, lo lascio addirittura perdere e rimando la discussione a un momento in cui sarà più collaborativo. Questo mio comportamento, me ne accorgo anch'io, potrà sembrare arrendevole e mio figlio uno che 'le ha tutte vinte', ma non è così: si tratta semplicemente di posticipare a tempi più favorevoli, non si parla con i muri o con i sordi, ma solo con chi ha il desiderio di ascoltare e ha imparato e, dunque, sa farlo (ma non dimentichiamoci che c'è gente, ed è la maggior parte, che ha raggiunto un'età veneranda e che non ha la seppur minima capacità di ascolto).
Il mio collega guarda mezzo schifato questo mio atteggiamento remissivo e da perdente, e anche gli altri due hanno da dire che "a volte uno schiaffone è quel che ci vuole", una frase sentita tante volte, che vuol dire tutto e niente, bisognerebbe capire bene quali sono "quelle volte", come se poi le botte fossero capaci di scuotere i bisogni e l'intelligenza, oltre ai timpani! Ma è sempre il collega sicuro di sé a esibirsi nella dimostrazione più lampante del 'come si fa', affermando con grande convinzione: "Io non picchio i miei bambini, ma qualche volta, quando, dopo averlo sgridato, il più grande ha continuato a fare ciò che non andava fatto, l'ho costretto a fare una doccia fredda".
Lo guardo allibito e gli dico, senza pensarci due volte e senza mezzi termini: "Lo sai che questa è una tortura e puoi essere denunciato per un comportamento simile?". Mi risponde che, dopo aver sperimentato questa punizione, i figli adesso gli danno retta non appena lui alza la voce e che comunque le mani su di loro non le alza perché ne ha già prese tante lui stesso, quando era piccolo, dai propri genitori.
Provo dispiacere per questa persona e cambio discorso nell'attesa, che ormai mi sembra infinita, che spiova. A un certo punto, il telefonino squilla: è la maestra del mio figlio più piccolo che mi dice che poco prima si era fatto la pipì addosso, e che lo avevano cambiato, ma che ora si è fatto anche la cacca, nei pantaloni appena messi, e che sono rimasti senza altri indumenti con cui vestirlo. Non aspetto che smetta di piovere, ma scappo a casa a prendere una busta e a riempirla a caso, con mutande, pantaloni, calze e maglietta, sapone e salviettine umide. E poi corro all'asilo dove lo pulisco e lo cambio.
Mentre faccio queste cose, penso a stamattina, a quando mio figlio mi aveva 'assicurato' che a scuola non sarebbe andato al bagno e che, se mai gli fosse scappata, non lo avrebbe detto alla maestra. Aveva preso questa posizione e ha mantenuto la promessa, fino in fondo.
Un pensiero tira l'altro, e anche i ricordi si comportano allo stesso modo e ci travolgono, senza preavviso e senza bussare, né passare per la porta principale. E così, mi torna in mente quando mio fratello, da piccolo, fece la pipì a letto, e il nostro papà che, quella volta, disse che anche questo poteva essere un modo per comunicare un disagio. Io ho sempre saputo che mio padre era un uomo capace di ascoltare e che sentiva cose che altri non sapevano neanche minimamente immaginare.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su