Passa ai contenuti principali

Bassa marea


Stamattina ho fatto una passeggiata in qualche modo lontana dalla realtà. Per riprendere un discorso appena detto e che riguardava le maree, il paesaggio stavolta era apparentemente fermo e sapeva infondere una pace insolita. In una giornata normalmente lavorativa, le persone nel parco erano poche e le poche che c’erano viaggiavano senza fretta e, mi pareva, senza una destinazione precisa, chi da sole, chi in compagnia di qualche altra persona o di un cane o dei propri pensieri, eventualmente espressi in silenzio, solamente a se stessi. 
Gli alberi che incorniciavano il viale per il quale mi sono incamminato sembravano addirittura pendere sul terreno nel quale, al contrario, sono piantati. Sembravano creature che fossero state risparmiate, e che dunque potevano farne a meno, dalla forza di gravità: pur senza muoversi, né ondeggiare, la mia impressione è che galleggiassero sulla terra. Se è vero che la gravità sul nostro pianeta è un’elemento imprescindibile, a volte è sufficiente un’assenza, o un’insieme di assenze, per creare una condizione che, almeno idealmente, si avvicina a questa idea di assoluta leggerezza. Un’assenza di vento, tanto per cominciare, una inaspettata mancanza di fretta, un paio di ore di libertà, la fine di un’ansia, un incubo da cui ci si è appena risvegliati e che adesso è dissolto. 
Ho approfittato di qualche ora di libertà per passeggiare fra i viali di un tempo, guardando in faccia persone, animali e oggetti che non conoscevo personalmente, ma che tuttavia ho saputo riconoscere. Il processo che porta alla conoscenza delle cose, e delle persone, viaggia per analogie: non c’è spazio per la matematica o per le equazioni nei rapporti interpersonali, né in qualsivoglia relazione umana, anche se c'è chi ne fa uso e in questo metodo ripone una fiducia estrema. C'è, al contrario, un riferimento costante a noi stessi, un confronto continuativo con casi simili di nostra conoscenza, con le nostre esperienze precedenti, alle quali rapportiamo qualsiasi novità. 
E anche qui, non so veramente quanto le novità in generale possano veramente essere considerate tali, dato che fondamentalmente percepiamio il mondo attraverso i nostri sensi, quindi sempre e soltanto in maniera esclusivamente soggettiva, riferendoci sempre a qualcosa di già noto. La signora con il cane che ho incrociato soltanto per un attimo non era esattamente quella che ho conosciuto tanti anni fa, così come il tronco cavo del grande platano che ho visto non è lo stesso albero che ho conosciuto in passato e che seppi essere stato sventrato da un fulmine. Adesso le chiome dei pini sono popolate da pappagallini anziché da passerotti, tuttavia la sostanza non cambia e sia il cinguettio degli uni, così come quello degli altri, è possibile udirlo soltanto se tutt’intorno c’è un minimo di silenzio. Allo stesso modo, sia la signora, che il cane, che il platano, ma anche il bambino che pedala sul suo triciclo o la persona che corre per dimagrire sono analogie e paradigmi indispensabili: riferimenti, rimandi della memoria, categorie. Oltre a essere, ovviamente, entità soggettive, ciascuna con un'identità unica e irripetibile e dunque sconosciuta e inconoscibile fino in fondo o, per lo meno, oggettivamente. 
Ma torniamo alla quiete di una camminata in un viale alberato dove non soffia il vento e dove la parola “fretta" sembrerebbe non essere mai stata pronunciata. Ci hanno raccontato che nessun uomo è un'isola e credo che questo sia vero. Però penso anche che al massimo possiamo definirci come dei piccoli arcipelaghi, oltre questo non andiamo. Gruppi di isole misconosciute o quasi, separate fra loro da tratti di mare difficilmente navigabili. Dal punto più alto dell'isola possiamo scorgere lo scoglio che abbiamo di fronte, ma più di questo, oltre a uno sguardo da lontano o d'insieme e, in ogni caso, sempre e soltanto tridimensionale, non riusciamo a offrire o a ottenere. Semplicemente perché chi si trova all'esterno resta fondamentalmente un estraneo. Almeno quanto lo spettatore che, pur immedesimandosi col personaggio principale, non solo non riuscirà mai a oltrepassare lo schermo, ma non sarà mai come lui, anche altrove.
Forse è stata soltanto questa piccola e momentanea consapevolezza, inaspettata come una luna che sorgesse nel breve spazio di una passeggiata mattutina, a rendere più leggera una giornata e a far ritirare la marea del giorno prima.

P.S. Li scrivo qui, questi pensieri sulle maree, perché questo è un posto che non dimenticherò e di cui non perderò traccia. 
Un luogo che un giorno potranno frequentare anche i miei figli.

Commenti

  1. Mi hai fatto pensare alla frase di un libro che cito nel mio post:
    “Certe volte penso che l'idea che la mente di una persona sia accessibile a quella di un'altra è soltanto una finzione verbale, un modo di dire, un'ipotesi che fa sembrare plausibile una specie di scambio tra creature fondamentalmente estranee, quando invece il rapporto tra due persone è, in ultima analisi, insondabile.“
    http://www.babbonline.blogspot.it/2014/04/booknomination.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su