Passa ai contenuti principali

Devono fare ciò che diciamo noi


Tutto bene, la fine della scuola. Ottimi voti, anche in materie di cui, secondo me, il figlio grande non conosce neanche l'esistenza. Probabilmente, in prima elementare conta soprattutto l'approccio e la propensione per lo studio che si dimostra di possedere, non ciò che si è realmente appreso. 
Adesso sta frequentando un centro estivo. Una volta - mi ha fatto notare il fornaio - c'erano i nonni a tenere i bambini durante le vacanze, almeno finché i genitori non prendevano le ferie. Adesso ci sono questi posti, che sono un po' il proseguimento, senza discontinuità, della scuola e un po' un circolo ricreativo. Un 'divertimento impegnativo', si potrebbero definire: in questo posto dove lo accompagno tutti i giorni, il figlio grande gioca, recita e fa molto sport, fra cui un corso di nuoto. Io so che è felice di andarci, perché lo vedo sorridere quando il pomeriggio vado a prenderlo e mi racconta, non senza entusiasmo, delle cose che ha fatto. 
Però, tutte le mattine, prima di uscire si mostra scontento e dice che vorrebbe restare a casa. Io gli spiego che in casa si annoierebbe e che non mi va di lasciarlo dove vedrebbe per quasi tutto il giorno la televisione. E quindi, in qualche modo, lo costringo a venire fuori con me, per fare ciò che io penso sia meglio per lui: "Dai, che ti diverti - gli dico, mentre quasi lo trascino nell'ascensore -. Lo noto, sai, quando torno a prenderti, che sei contento". "Ci credo - mi ha risposto l'ultima volta -: sono felice perché ti rivedo". "Va bene - gli ho promesso -, se posso vengo a guardarti mentre nuoti, così ci incontriamo anche a metà giornata". 
Si è tranquillizzato subito e io ho rispettato il mio impegno. Sono andato in piscina e, appena arrivato, lui mi ha visto subito, sopra gli spalti, perché mi aspettava. Mi ha fatto un cenno da lontano, con il braccio, mentre già si trovava in acqua, e io gli ho risposto con un cenno identico. Ha nuotato un poco, facendo l'esercizio che il suo istruttore gli aveva detto di fare, e subito dopo un nuovo saluto con la mano, sempre da lontano, al quale ho risposto di nuovo con lo stesso saluto. Ancora un esercizio e ancora un saluto, seguito come sempre dal mio. Per tante volte ancora: un dialogo continuo, anche se periodicamente interrotto dal nuoto, anziché un corso di nuoto intramezzato da frequenti saluti. Un fraseggio sempre identico a se stesso: "Mi vedi? Sono qua, nel punto dove si alza un braccio, il mio", ha detto il bambino con il suo gesto al padre. "Ti vedo, sì, sei proprio là, dove c'è quel braccio sollevato", ha risposto il padre al figlio. Un richiesta e un'offerta di rassicurazione, fatte più volte nell'arco di una mezz'ora, il tempo che sono stato a guardarlo.
"Dov'è il problema?", potrebbe chiedersi qualcuno. "Quando si deciderà, il padre, a mollarlo questo bambino di sette anni, in modo da renderlo autonomo?", potrebbe osservare criticamente qualcun altro. "Quanti capricci!": è un altro punto di vista possibile. "Ma, se ne ha la possibilità, perché questo padre non fa rilassare il figlio a casa, dopo un anno intero passato a scuola?": ancora una posizione plausibile.
La verità è quella che ho spiegato a mio figlio e che ho scritto poco sopra, ma il problema vero - e che sento io - qui è un altro ed è che i figli, a questa età, devono fare ciò che i genitori impongono loro quando certe decisioni non sono condivise. E, anche se so di fare bene, a me le imposizioni non piacciono, nemmeno questa che non lo è neppure troppo, più che altro si tratta di posizioni differenti, con mio figlio che sa bene che ho ragione a compiere questa scelta per lui, ma che, per partito preso, la mattina gioca a fare la parte dello scontento. Però, anche in questa mia minima imposizione nei confronti di chi non è del tutto d'accordo con me, ritrovo certi elementi negativi, delle forzature che vorrei non esistessero.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog...

Quell'appagante ignoranza spacciata per sapienza

E' stato durante una recente passeggiata lungo il fiume, che hanno preso vita i pensieri che mi accingo a scrivere. E anche adesso, nel momento stesso in cui lo faccio, so di non essere esente da ciò che sto per dire. Qualsiasi affermazione, non fosse altro che per il fatto di essere parziale, contiene un margine di errore. Non esiste una frase, non un giudizio, che possa esser considerata giusta al cento per cento. Da una parte siamo ignoranti, dall’altra presuntuosi, da un’altra ancora distratti oppure illusi, inconsapevoli, incoscienti. Ma è quando mostriamo opportunismo che le cose precipitano.  Non mi riferisco a quella qualità, che il più delle volte è considerata un difetto, di saper cogliere un’opportunità, un’occasione, per sfruttarla a nostro vantaggio. Penso piuttosto a chi è opportunista del modo di parlare, a chi, dopo averla decostentualizzata, sfrutta quella certa parola per ottenere una ragione che altrimenti non avrebbe mai. Prendi un termine, estrapolalo dalla fra...

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d...