Passa ai contenuti principali

Per un pugno di riso


Ho appena letto questo libro tanto famoso, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, la storia di un viaggio in moto, agli inizi degli anni '70 attraverso gli Stati Uniti, di un padre e un figlio, nella quale però prevalgono nettamente le riflessioni dell'autore attorno alla cosiddetta Metafisica della Qualità sulla vera e propria narrazione avventurosa 'on the road'. A parte qualche spunto filosofico interessante e meno complicato di altri, che ho trovato qua e là nel volume, mi ha colpito molto l'aneddoto che Robert Pirsig usa per parlare della 'Rigidità dei valori', il racconto di come vengono cacciate le scimmie in India:

"La trappola consiste in una noce di cocco svuotata e legata a uno steccato con una catena. La noce di cocco contiene del riso che si può prendere attraverso un buco. L'apertura è grande quanto basta perché entri la mano della scimmia, ma è troppo piccola perché ne esca il suo pugno pieno di riso. La scimmia infila la mano e si ritrova intrappolata esclusivamente a causa della rigidità dei suoi valori. Non riesce a cambiare il valore del riso. Non riesce a vedere che la libertà senza riso vale di più della cattura con". Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, di Robert M. Pirsig, Adelphi 1990.

Io non credo che la scimmia non estragga la propria mano perché non vuole rinunciare al riso e non penso proprio che soppesi il valore del cereale confrontandolo con quello della libertà. Primo, perché non sa quello che gli succederà una volta catturata dai cacciatori (non ha una pre-visione del proprio futuro, non si immagina in una gabbia), secondo, perché nell'istante in cui è braccata è probabilmente così atterrita da non riuscire a compiere una scelta opposta a quella che fino a un secondo prima aveva compiuto: la scimmia è irrigidita, non nei valori, ma nell'animo, per la paura. E non sa retrocedere.
Per quanto riguarda invece la rigidità dei valori - ho pensato - è proprio questa che insegniamo ai nostri figli, fin da quando nascono. "Questo sì, questo no", diciamo loro. "Questo è giusto, questo no", affermiamo noi adulti, con una sicurezza ai loro occhi infallibile, "Ascolta e ripeti, senti e impara". Abbiamo costantemente questa saccenza da primi della classe, anche quando ci rendiamo conto benissimo di non sapere. Perché di fronte a loro dobbiamo apparire sicuri di noi stessi. Siamo o no le loro guide?
Purtroppo - fa notare Pirsig più avanti - il modo di ragionare occidentale è esclusivamente binario, fatto di sì e di no, se sei così non puoi essere fatto nel modo opposto, non ci sono vie di mezzo. Non solo: non ci sono proprio alternative, peggio: non ci sono realtà che non si prestino a questo ragionamento. In Giappone invece esiste questa parola, 'Mu', che significa semplicemente 'nessuna di queste cose soltanto'. Ossia, anche loro o in parte anche loro e comunque non soltanto loro e non necessariamente l'una o l'altra.
Se non proprio il 'Mu', ai nostri figli dovremmo insegnare a ragionare con la propria testa, ma forse questo già lo fanno dal giorno stesso in cui vengono al mondo. 
Probabilmente, invece, dovremmo essere noi genitori più elastici, che ne dite: sì, no o mu?

Commenti

  1. "mu" tutta la vita: mi vengono in mente tante persone che hanno a che fare coi bambini ma non hanno figli, per loro è tutto semplice, basta seguire delle "semplici" regole e tutto andrà bene, pensano loro. Niente di più fuorviante, dico io. Quello che sfugge a questi esperti è che un genitore è sempre coinvolto emotivamente e questo coinvolgimento è ciò che rende tutto più difficile: essendo un pochino onesti non si può pretendere dai nostri figli un'integralismo che spesso manca (e giustamente, perché siamo umani) a noi stessi.
    Io con mio figlio preferisco l'ascolto e la contrattazione, in ultima analisi, come dici tu, l'amicizia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su