Passa ai contenuti principali

Terza lettera: l'uguaglianza


Avete sette e quattro anni e da un po' di tempo bisticciate spesso su ciò che è dell'uno e quel che appartiene all'altro. Non riuscite quasi mai a mettervi d'accordo, perché pensate che le cose scelte dall'altro abbiano un valore maggiore delle proprie. Continuate a litigare e allora decido io per voi: "Non ci sono cose tue e cose tue - vi dico -, tutto è di entrambi".
E questa mia conclusione è chiaro che non vi soddisfi - desiderare la proprietà esclusiva delle cose fa parte della natura dell'uomo e forse, più dell'oggetto in sé, a interessarci davvero è il controllo che attraverso la proprietà possiamo avere su chi la stessa proprietà non ce l'ha e la desidera. Questa conclusione non fa parte soltanto del mondo degli adulti, ma riguarda anche i bambini, i quali, forse anche per questo motivo, quasi mai disdegnano il fatto di mettere in mostra ciò che possiedono di fronte ai compagni.
E' per tale ragione che, qualche giorno fa, ho deciso di fare questo piccolo esperimento a cena: vi ho fatto sedere vicini, vi ho fatto mangiare nello stesso piatto, vi ho dato lo stesso bicchiere, un unico pezzo di pane da dividervi. Avete protestato un poco per la novità di spartirvi il cibo: è stato il vostro modo di chiedere spiegazioni. Non tutte le pietanze piacevano sia all'uno che all'altro: uno voleva la pasta in bianco e l'altro col sugo, uno le zucchine le mangiava e l'altro no, perciò l'esperimento è parzialmente fallito e alla fine le sole cose che sono rimaste da dividervi sono state il pane e il bicchiere d'acqua, casualmente gli alimenti più poveri ma anche quelli necessari e simbolicamente più densi di significato.
Il motivo della strana cena che avete fatto qualche sera fa si si spiega con una parola che è semplice e complicata allo stesso tempo e che, di per sé, suona come un controsenso: condivisione. È una parola che significa sia dividere la stessa cosa, che partecipare insieme ad essa, sia questa un pasto o qualsiasi altra esperienza. Un termine che divide, dunque, ma che contemporaneamente unisce. Anche l'idea di uguaglianza, che cerco di farvi capire ogni volta che litigate, assomiglia alla condivisione e può apparire come un termine contraddittorio. Per me, voi due siete uguali, in quanto figli, anche se è chiaro che fra di voi ci siano delle differenze. Lo stesso termine uguaglianza, a pensarci bene, implica delle differenze, a meno che non lo si usi in senso assoluto. Ma a questo punto starei parlando di identità, mentre io non penso e non ho mai detto che "siete identici".
Siete uguali in quanto figli: voi due litigate per "ciò che è mio e ciò che è tuo", perché ancora non capite che quel che vi è dato lo è nel modo il più possibile paritario da parte di noi genitori e che non facciamo preferenze e non abbiamo alcun interesse nel rendere più felice l'uno e meno l'altro. Ma siete anche differenti, perché siete due soggetti distinti e non un unico individuo. Siete diversi l'uno dall'altro, così come siete diversi da me e da qualsiasi altro individuo presente sulla faccia della terra. Ciascuno di noi è unico e irripetibile, ma voi sapreste quantificare l'unicità di ogni singola persona rispetto alla sua uguaglianza con gli altri? Dal punto di vista genetico, ad esempio, la differenza sostanziale fra un individuo e un altro corrisponde a meno dell'1 per cento. In altre parole, gli individui sono geneticamente identici per più del 99 per cento. Ma, come dicevo prima, è proprio quel piccolo 1 per cento di diversità a 'fare veramente la differenza' e a darci la possibilità di affermare, di fronte ai figli, frasi non del tutto scontate come "per me siete uguali" o espressioni come "tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge".
Tutti amiamo, tutti soffriamo, tutti desideriamo il bene e prendiamo le distanze dal male. Nessuno è immune dalle malattie, nessuno può fuggire alla morte. Le differenze che ci sono fra una persona e l'altra sono piccole ma sostanziali, ma ai nostri occhi la diversità è quasi sempre macroscopica, mentre di fronte all'identità, che è la parte che maggiormente ci accomuna, siamo troppo spesso miopi.
Siete diversi - è vero - ma ciò che io rivendico per voi è la vostra stessa uguaglianza: non solo per il fatto di essere miei figli e di essere fratelli, non soltanto per il fatto che appartenete alla razza umana, ma soprattutto per la possibilità che avete di riconoscere i bisogni dell'altro, gli stessi che abbiamo tutti.
Siete uguali perché avete gli stessi sentimenti e siete dotati della capacità di comprendere il prossimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su