Passa ai contenuti principali

Settima lettera: saper ascoltare


Ai tempi dell'università, durante una lezione di Filosofia del linguaggio, il titolare della cattedra, che alcuni studenti chiamavano Dumbo per via delle orecchie a sventola, un giorno parlò dell'importanza di ascoltare: citando Zenone di Cizio, disse che siamo dotati di due orecchie e di una sola bocca perché ascoltare ha un valore doppio rispetto al parlare. 
Incontrai per la prima volta questo professore non all'università, ma quando avevo dieci anni, il giorno che venne nella mia scuola elementare a tenere una lezione sulle origini della lingua italiana. Era il 1980 e Tullio De Mauro era già il linguista affermato che più di 10 anni prima aveva tradotto il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. Era inoltre l'uomo a cui, nel 1970, la mafia aveva ucciso il fratello Mauro perché, secondo la Corte d'Assise di Palermo, il giornalista "si era spinto troppo oltre nella sua ricerca della verità sulle ultime ore di Enrico Mattei".
Insomma, storie di ieri e questioni di oggi, tuttora aperte. Il curriculum e la sua esperienza personale la dicevano tutta, ma il linguista rivendica comunque il primato dell'ascolto su quello del proferire verbo. E io, da semplice matricola universitaria, lo guardavo incantato e senza parole, forse già dimostrando così di poter iniziare ad apprendere la sua lezione.
La capacità di ascoltare gli altri e di capire noi stessi, ancor prima di affermare ciò che pensiamo o di formulare il pensiero anche grazie al contributo di ciò che abbiamo ascoltato. Ma anche il voler riempire il vuoto di un silenzio con parole vacue, senza pensare che a volte perfino il silenzio può essere pieno di contenuti. Siamo avvolti da parole, suoni e rumori che riempiono l'aria di chiacchiere e fumo e intorbidiscono il pensiero, mentre ci illudono di essere nostri compagni. Vi sono televisioni e radio accese ovunque, telefonini che, con le loro applicazioni, notifiche, sms e chiamate, ci stanno col fiato sul collo da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire.
Ascoltare non è guardare distrattamente uno schermo o annuire con sufficienza quando qualcuno ci parla, ma cercare di capire mettendosi a disposizione di chi abbiamo davanti. Personalmente, io sono circondato da persone che, se provi a dire loro qualcosa, neanche ti lasciano concludere la frase che già hanno preso la parola, e non per precisare un'idea che stavi cercando di dire, ma soltanto per affermare la propria di idea e che magari non c'entra niente con quel che stavi dicendo poco prima. Il bisogno che hanno questi interlocutori è di prendere spazio, di farsi notare, di mettere davanti a tutto un proprio pensiero, qualunque esso sia.
È raro trovare qualcuno con cui parlare e con cui potersi esprimere, nel senso stretto del verbo: le poche volte che ciò mi è accaduto sono quelle nelle quali ho potuto fare delle ottime conversazioni. E sono anche quelle in cui chi parlava aveva principalmente voglia di capire l'altro. Non sono per niente un grande oratore, ma con le persone che sanno ascoltare ho saputo tirar fuori frasi e costruzioni logiche delle quali mi sono stupito in prima persona. Con chi non ascolta, invece, addirittura ho difficoltà a pronunciare frasi dal senso compiuto.
Ma la parte più complicata dell'ascoltare è quando la nostra azione si rivolge verso noi stessi: pensiamo a quali siano i nostri bisogni e li poniamo nel carrello della spesa, assieme a quelli degli altri e al nostro portafogli. Colui il quale si accorge delle parole di chi ha di fronte sa decifrare anche quelle che gli provengono dall'anima. A volte fa due conti e decide che spesso le istanze dell'uno e quelle dell'altro sono inconciliabili. E allora non fa che togliere dal carrello una parte della spesa: se è un egoista eliminerà ciò che spetterebbe all'altro. Se invece è un'altruista, com'è chi sa ascoltare il prossimo, rinuncerà felicemente a quel che aveva comprato per sé.
Le cose vanno in questo modo per chi ha la capacità di ascoltare e desidera anche farlo. Molto più di frequente accade invece che anche chi possiede questa dote decida di ignorarla, non fosse altro che per una questione di abitudine e di difesa: sto parlando di chi generalmente alza la voce e lo fa non tanto per farsi sentire, ma principalmente per non ascoltare, egli stesso, le parole dell'altro.  

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su