Passa ai contenuti principali

Undicesima lettera: fratture


Ci ho messo circa trent'anni, il periodo di tempo intercorso dal giorno in cui a quindici anni mi ruppi il braccio a oggi, per capire che la parola 'frattura' non significa semplicemente 'rottura' ma soprattutto 'distanza'. Quando parliamo della frattura di un arto, infatti, pensiamo alla rottura di un osso, non all'allontanamento di una parte di esso dalla sua sede naturale o al suo distacco, che è invece ciò a cui fanno riferimento ai medici.
Gli ortopedici che hanno curato il mio figlio piccolo, che si è spezzato l'omero due settimane fa, hanno tentato di "ridurre" la frattura - così si sono espressi - con un intervento chirurgico e l'ingessatura dell'arto. Nei sei giorni trascorsi in ospedale assieme al mio bambino, mi sono venuti in mente alcuni tipi di fratture, più o meno insanabili, ma a volte anche guaribili.
"Papà, quanto dura la morte?", mi ha chiesto il figlio piccolo qualche giorno prima di farsi male. E io ho fatto finta di capire un'altra cosa: "Vuoi dire a quanti anni si muore?", gli ho domandato e, senza dargli il tempo di rispondere, gli ho detto: "Quando si è molto anziani".
Ma lui, che a volte è un tipo un po' preciso, ha insistito: "Voglio proprio dire quanto dura la morte...quando si torna". 
In nemmeno un minuto gli ho detto una seconda bugia, pensando, così facendo, di dargli una speranza, nel caso avesse il timore che possa succedere a me di allontanarmi per sempre da lui: "Sì, a volte capita di tornare", l'ho rassicurato.
Qualche giorno prima, alla cassa del supermercato assieme al figlio grande, che mi porgeva gli alimenti comprati prendendoli dal carrello, una signora dietro di noi si è complimentata con lui perché mi stava aiutando. Subito dopo gli ha chiesto se a casa aiutasse anche la nonna. Il piccolo le ha detto, senza pensarci un secondo: "Mia nonna è morta nel 2012", pronunciando questa frase, così sintetica e apparentemente perentoria, senza imbarazzo, tradito tuttavia - così mi è parso - da un sorriso che sembrava volersi chiedere: "Avrò fatto bene a parlare in questo modo?" oppure "è normale parlare della morte con tanta naturalezza?".
Una delle cose più difficili che ci possa capitare di fare è quella di dare delle risposte a chi ci fa delle domande. È ovvio che di solito rispondiamo a delle domande, ma al contempo non è assolutamente banale saper ascoltare e interpretare ciò che gli altri ci chiedono. Il problema è a monte: sono poche, infatti, le persone che possiedono sia la capacità di ascoltare, sia la volontà di capire quali sono le richieste di chi ci parla.
Ciò che in definitiva i figli ci chiedono - l'ho capito soltanto in questi giorni - sono predizioni sul loro futuro: ci considerano degli indovini e da noi si aspettano sempre una panoramica completa e dettagliata di ciò che saranno da grandi e di cosa gli succederà. E dato che noi genitori non abbiamo doti divinatorie e allo stesso tempo ci auguriamo che, da adulti, i figli seguano la propria e indipendente strada, a volte auspicando addirittura che si guardino bene dal percorrere la nostra, perché potrebbero commettere i nostri stessi errori, parliamo loro del futuro contraddittoriamente pensando al nostro passato, ché questo modo di guardare alle nostra spalle è sempre più l'unico che possediamo per vedere la strada che abbiamo davanti. Questo per dire che noi anziani, più andiamo avanti negli anni, meno abbiamo voglia di avventurarci in luoghi sconosciuti, perché abbiamo bisogno delle certezze che soltanto nel passato riusciamo a ritrovare.
Non c'è frattura senza che vi sia stato o via sia ancora un legame, almeno nella forma del ricordo. Detto questo, si guardino bene i figli dal dare troppo ascolto ai vecchi e si affidino invece semplicemente alla vita, alla loro, con le sue zone più scure e più luminose, e che prima o poi saprà premiarne le scelte.

Commenti

  1. Accidenti Cristiano: mi dispiace molto per il tuo piccolo e spero il peggio sia passato; è questa un'esperienza comune a molti bambini: l'ho fatta anche io, andavo ancora all'asilo, ricordo il momento in cui mi ripresentai da mia madre e la sua espressione preoccupata e qualche momento in ospedale ma non ho nessun ricordo del dolore quindi spero che la stessa cosa capiterà al paciocco. Il solo momento "terrorizzante" fu quello in cui mi tolsero il gesso: allora nessuno si prendeva la briga di spiegare le cose ai bambini ed ero molto preoccupata che quell'arnese potesse tagliare il mio braccio oltre al gesso. Vedi tu...
    Dunque saremmo "anziani"? Di certo non siamo bambini anche se i nostri figli spesso ci fanno risentire tali o meglio ci fanno riscoprire i bambini che siamo stati.
    Come diceva il vecchio saggio: "i genitori bisognerebbe mandarli a quel paese il prima possibile". Concordo, senza ombra di scandalo (anche se lì per lì rimasi un tantino allibita).
    Lo sai anche tu: ridurre una frattura ossea comporta dolore e pazienza ma è necessario, la stessa cosa non può dirsi per altri tipi di fratture.
    Un caro saluto e scusa il ritardo: è un momentaccio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su