Passa ai contenuti principali

Antonello


Tutto sarà durato meno di un minuto. Escluso il tempo che ci ha messo per scendere e bussare alla porta e quello che ho impiegato io per vestirmi e salire al piano di sopra. 
La signora si scusa in anticipo per il disordine in casa. Il figlio cinquantenne è per terra, accanto a un divano, nella stanza a destra, appena dopo l'ingresso. E' caduto dal letto, nella camera in fondo al corridoio, e la madre - me lo racconta lei stessa - lo ha trascinato per i piedi fino al solottino. E' troppo pesante, il figlio, perché lei riesca a sollevarlo da sola e a farlo sdraiare sul divano. E anche insieme ce la facciamo a stento. Io lo prendo dalle braccia, lei dalle gambe e, quando è ancora soltanto appoggiato all'inizio della seduta, ancora in bilico, lei lo incita, ripetendoglielo tre, quattro volte di seguito,  a "spostare il culo verso lo schienale".
Nel frattempo lui mi osserva, come si guarderebbe un estraneo (questo in realtà sono) che comparisse di punto in bianco in casa tua. Fra l'intontito e l'intimorito, senza togliermi gli occhi da dosso e senza dire una parola. La madre lo rassicura, dicendogli che "c'è Antonello, è arrivato Antonello". Io non mi chiamo Antonello e penso che questo sia il nome di qualcuno che il figlio conosce. 
C'è puzza in quella casa, di corpi sporchi o mal lavati, di sudore stantio, di sporcizia sedimentata negli abiti. E c'è una montagna di oggetti, di vestiti e di mobili, accatastati gli uni sugli altri, nell'unica stanza che ho visto, che partono dal centro del pavimento e raggiungono le tre pareti circostanti.
"Si è pisciato sotto", mi dice la madre, senza che io le abbia chiesto niente. Le consiglio di mettere una sedia, con qualcosa sopra, contro la sponda del divano, affinché il figlio non corra il rischio di ricadere. O qualcosa di più pesante. Lei avvicina un termosifone, di quelli a olio con le rotelle, e io le dico che, se cadesse su quello, il figlio si ferirebbe contro quegli spigoli taglienti. Mi da retta e lo allontana di nuovo, senza rimpiazzare con nulla quella prima soluzione sbagliata.
Mi riaccompagna alla porta, la madre. Ringraziandomi e continuando a chiamarmi Antonello, anche quando il figlio è ormai distante e non può più sentirci.
Ciascuno di noi finisce per cucirsi addosso un mondo chiuso e distante dagli altri. Una realtà che orbita attorno a noi e che ci giustifica in ogni caso, dato che le nostre intenzioni sono sempre buone, anche quando sbagliamo. Relazioni umane, che all'inizio poggiano su equilibri precari grazie a forze di gravità inedite, nascono e si rafforzano, divenendo negli anni sempre più stabili. Routine, abitudine, un cerchio che si chiude ogni sera, qualcosa che si ritrova al mattino, identico a come te lo aspetti.
In questi microcosmi trovi genitori e figli come quelli che ho incontrato l'altra sera, in evidente disagio sociale e igienico. Hanno un'idea dell'amore del tutto soggettiva, un tipo di sentimento egoistico che si fonda su bisogni attribuiti e presunti, non su quelli reali e oggettivi di chi amano. Pensano di sapere con assoluta certezza quali siano le sue necessità e, per questo motivo, non chiedono mai, a questi, che cosa desideri per davvero.
Io non voglio addentrarmi oltre in questo tipo di relazioni umane, non mi spingo più in là di quanto detto in questo mio breve racconto. Rispetto sia la madre che il figlio e credo che, dopotutto, loro siano felici così, con le loro abitudini, nel loro minuscolo mondo chiuso, nel piccolo cerchio che ogni mattina aprono e che ogni sera chiudono. Diverso, eppure uguale a tanti altri cerchi che ci girano attorno, differente e identico al mio e al tuo. Ognuno è chiuso nella propria realtà, affianco a quella di tanti altri individui come noi. Vicini e insieme distanti, non c'è possibilità alcuna di comunicare, al di fuori del nostro microscopico e rassicurante mondo. Indifferente a quello degli altri.
Per me, il figlio e la madre restano due estranei, come lo sono io stesso ai loro occhi, anche se una sera ci sono entrato in contatto, del tutto casualmente. Non sono forse Antonello, per loro?

Commenti

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su