Passa ai contenuti principali

Zebbra o non zebbra, ma i problemi della scuola sono altri


“Ma come diavolo si scrive?”: forse se lo sono chiesti in molti, dopo lo sfondone della maestra elementare che ha corretto l'alunno dicendogli che si scrive “zebbra”, con due 'b', e non “zebra”. O forse no, non se lo è chiesto nessuno: è talmente evidente che l'insegnate ha sbagliato. Ma un errore può capitare a tutti, anche ai maestri, non c'è bisogno di tutto questo clamore e, dal mio punto di vista, questa cosa non è nemmeno una notizia.
I problemi della scuola sono ben altri, non il personale che ci lavora, ma le strutture fatiscenti e la scarsità delle risorse.
L'altro giorno parlavo con i genitori di alcuni compagni di mio figlio di quale scuola media scegliere per il prossimo anno. E dicevo loro: “Mi piacerebbe che andassero nella stessa scuola, dato che ci conosciamo tutti e ci troviamo bene assieme, sia i piccoli fra di loro, che noi grandi, quando ci vediamo”. Si prospetta la scelta di una scuola un po' sgangherata, in continuità con quella che già frequentano oggi. Con ottimi insegnanti, per fortuna, ma all'interno di edifici con carenze vistose, che determinano a volte lunghi periodi di interruzione delle lezioni. Come quelle di quest'anno, con chiusure urgenti per derattizzazione e per bonifica da amianto.
L'altra scuola, sempre pubblica ma che in ogni caso non prenderemo in considerazione, è messa meglio dal punto di vista strutturale, tuttavia è frequentata da figli di alcuni genitori un po' troppo snob per i nostri gusti. Fuoriusciti della prima ora, dopo un anno passato insieme alle elementari: gente forse molto più lungimirante di me e che immagina e aspira a una società futura ancora più classista di quella di oggi e della quale probabilmente i loro figli saranno chiamati, beati loro, a prendere le redini.
Non fraintendetemi: io, personalmente, non credo molto in un'uguaglianza che appiattisce la personalità dei singoli, ma in una base comune sì, ci credo fervidamente. E la scuola, secondo me, dovrebbe essere concepita come un'opportunità per tutti, un punto di partenza dal quale i bambini possano sviluppare al meglio le proprie qualità e attitudini peculiari. La scuola come stimolo, dunque, e come valorizzazione degli studenti. Non è altro che questo il tipo di crescita, anche scolastico, che auguro ai miei figli: un percorso per scoprire chi sono e, allo stesso tempo, il tentativo, che probabilmente faranno per tutta la vita, di esserlo.
Lo ammetto volentieri: i maestri che i miei figli hanno incontrato sono stati, e sono, una fonte di ispirazione costante per loro e io sono pieno di riconoscenza verso questi professionisti. Così come lo sono i miei figli, che, quando svolgono i compiti a casa, e anche se a volte bisogna spronarli, lo fanno in piena autonomia e con grande senso di responsabilità.
Però, difronte a un quadro privato così edificante, mi rammarica molto prendere coscienza delle carenze con le quali la scuola è costretta a convivere: è una barca rattoppata alla bene e meglio, nella quale viaggia un equipaggio che dovrebbe ricevere una medaglia al giorno per come riesce a destreggiarsi di fronte alle difficoltà quotidiane e non essere affossato alla prima occasione.

Commenti

  1. Chissà Cristiano forse la maestra in questione stava pensando a Barbara, la figlioletta lasciata a quattrocento chilometri di distanza e le sarà scappata quella "b" di troppo. Capita.
    Io sono un tantino all'antica: le maestre hanno sempre ragione, son buone, brave e sbagliano solo in casi eccezionali questo non solo perché, nel caso specifico, lo meritino ma soprattutto perché mi piacerebbe Matteo sviluppasse l'idea del "Maestro": la persona in grado di insegnarci e verso la quale, per questo, nutriamo rispetto, affetto e riconoscenza. Noto con tristezza che molti genitori invece si pongono spesso in contrapposizione con gli insegnanti dei loro figli, come se il fatto di essere genitori li abiliti in automatico ad esprimere cosa e come i loro figli debbano imparare. Se sapessero quanto spesso gli insegnanti siano i primi ad essere critici verso il loro stesso lavoro, i primi che, potendo, farebbero le cose diversamente ma invece no, non si può o non si vuole e tuttavia si va avanti il più delle volte con ottimi risultati. Eroi e medaglie non mi sono molto congeniali ma se proprio dovessi sbilanciarmi, in effetti...
    L'anno prossimo la scelta di quale scuola media frequentare toccherà anche a noi, io già ci sto pensando e ho più o meno gli stessi tuoi dubbi ma questa e' un'altra storia.
    E' sempre un piacere leggerti, ciao.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su