Passa ai contenuti principali

Scontri a Roma, come si può confondere la libertà con la violenza?


Telegiornali, trasmissioni di approfondimento, siti internet e quotidiani hanno parlato tutti dei fatti violenti successi a Roma sabato scorso. Molti di questi hanno raccontato anche di un fotoreporter colpito violentemente alla testa da un mattone lanciato nel mucchio. Del tutto casualmente, la traiettoria della pietra era abbastanza obliqua da non ferire a morte questa persona che si trovava fra i tafferugli per fare il suo lavoro. Sarebbe stato sufficiente che egli fosse voltato di un solo centimetro alla sua sinistra o che l'oggetto lanciato in aria compisse una volo più diretto verso la sua faccia che adesso egli non sarebbe qui a scrivere queste quattro e inutili righe sul suo blog. 
Per fortuna è andata bene: solo un po' di sangue e alcuni punti di sutura al pronto soccorso. Poi in serata sono tornato a casa e i miei figli hanno trovato perfino divertente vedere sulla mia testa una benda tanto vistosa. Il neonato si è messo a ridere, non riuscendo a decifrare meglio il mio nuovo look, mentre il più grande mi ha chiesto, sempre sorridendo, spiegazioni che invece non gli ho fornito raccontandogli che avevo soltanto sbattuto accidentalmente.
Come spiegare diversamente, infatti, a un bambino ciò che era accaduto poco prima a Roma? Avrei potuto parlargli della pazzia collettiva che può invadere una folla, ma non l'ho fatto perché anzitutto non credo a una simile spiegazione. Oppure avrei potuto riferirgli le mie supposizioni e cioè che la violenza cieca che in uno stesso e unico momento si diffonde in una moltitudine non nasce spontaneamente, dal nulla, ma ha alle sue spalle una regia e occhi ben aperti, capaci di vedere lontano un orizzonte che, chi agisce in prima persona, non arriva neanche minimamente a scorgere. 
Mi riferisco ai ragazzi incappucciati chiamati 'black bloc' e che, presi singolarmente, non hanno nulla dell'aspetto che all'interno del loro gruppo, quando si muovono in massa, viene loro conferito. Anche di questo volevo parlare e della contraddizione che questi giovani incarnano, quando ieri sono stato intervistato nell'Arena di Massimo Giletti, ma poi non c'è stato modo di farlo perché - come è noto - i tempi televisivi sono stretti e si hanno davvero pochi minuti soltanto a disposizione per rispondere anzitutto alla domanda che ti pongono. 
Ho parlato con alcuni di questi ragazzi, chiedendo loro perché non volessero essere ripresi dalle telecamere o essere fotografati, dato che erano tutti con il volto coperto. Ho chiesto loro inoltre perché erano lì a fare quel casino e ho domandato loro in cosa credessero, se avessero un ideale, se le loro azioni fossero finalizzate verso un obiettivo preciso. Le risposte che mi hanno dato sono state soprattutto insulti, spintoni, ma qualcuno alla fine mi ha detto che lui e i suoi amici non credevano in niente e che non erano né di destra e né di sinistra: erano semplicemente degli anarchici.
In quel momento ho pensato al termine 'anarchia' e l'ho associato immediatamente a quello di 'libertà'. Ma come si possono - mi sono chiesto immediatamente dopo - identificare libertà e violenza, come è possibile  esercitare la libertà violentemente e ai danni della libertà di altri? Ho trovato contraddittorie le loro spiegazioni, così come può essere contraddittoria e assurda una pietra lanciata a caso, verso un mucchio di passanti. 
Presi singolarmente - dicevo - quando vengono acciuffati dalla polizia o da un gruppo di persone esauste e arrabbiate nell'assistere a tanti atti vandalici contro la loro città, questi ragazzi sono gracili e impauriti, disarmati e indifesi. Appena possono, se ce la fanno, scappano da chi vorrebbe picchiarli per rifugiarsi di nuovo all'interno del loro cerchio che li protegge. Questi ragazzini sono ciechi senza spiegazioni da dare e soltanto quando stanno nel loro gruppo sembrano avere una strategia: ogni azione assurda è avvalorata dal consenso unanime degli altri, ogni sasso che vola per mano di uno è alleggerito dall'accordo degli altri e dai loro sguardi taciti e ammirati. E' in questo modo soltanto che la follia, quando non può essere spiegata, può venir giustificata ovvero quando è collettiva e quindi diventa norma.

Commenti

  1. Accidenti Cristiano questo proprio mi dispiace. Sabato seguivo la manifestazione in televisione e appena ho visto i primi incendi ho contattato una mia carissima amica perché pensavo potesse esserci, per fortuna non c'era ma c'eri tu! Mi dispiace tantissimo però almeno sei riuscito a fare ad alcuni di loro domande che in molti avremmo voluto porgli. Purtroppo le "risposte" che hai avuto sono quelle che immaginavo. E pensare che siano gracili e indifesi non li giustifica affatto, anzi rende tutto ancora più odioso. Si dice che in molti siano minorenni e i genitori, mi domando io? Scusa se non ho un tono pacato e disteso ma spero che arrestino la persona che ha lanciato quella maledetta pietra e che la puniscano in maniera esemplare.
    Grazie per il lavoro che fai ma la prossima volta tieniti a distanza di sicurezza, per favore.

    RispondiElimina
  2. Ciao Cristiano.
    Non ho parole per quello che è successo.
    Fortunatamente ti è andata bene.
    Un solo pensiero: dare un senso alla propria e altrui vita è ciò che manca a molte persone, non solo giovani, e le conseguenze purtroppo si vedono.

    Luca

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La partita sul terrazzo

Il muretto sarà alto un metro e mezzo al massimo. È per questo che il pallone con cui giochiamo a calcio sul terrazzo è sgonfio. Perché non rimbalzi troppo, con il rischio che vada a finire di sotto e colpisca qualcuno di passaggio. È pur vero che di persone ne passano poche sotto casa in questi giorni e comunque è capitato, alcune volte, che la palla finisse in strada. È andata sempre bene, per fortuna. Il pallone che usiamo per giocare sul terrazzo non lo abbiamo sgonfiato apposta. È bucato. Lo aveva morso il nostro cane Spot a Villa Borghese, qualche tempo prima che ci chiudessero tutti in casa. Non so perché non lo avessimo buttato via subito, quel giorno. Adesso in ogni caso ci serve, per il motivo che ho detto.  Il terrazzo non lo abbiamo mai frequentato prima del coronavirus, i miei figli non c'erano mai stati. È uno di quei posti che appartengono a tutti i condòmini e che, proprio per questo motivo, non sono di nessuno, perché nessuno ha bisogno di andarci e tutti vog

Coronavirus: il lockdown e le ripercussioni sui figli minori dei genitori separati

Intervista all’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori Riaprire o lasciare tutto ancora chiuso, ripartire insieme oppure a due o a tre velocità: mentre si discute sulle modalità di allentamento del lockdown e su come gestire la Fase-2 nell’ottica di un ritorno graduale alla normalità dopo l’epidemia, diventano sempre più problematici, a causa delle limitazioni agli spostamenti per contenere l’epidemia da coronavirus, i rapporti fra figli minori e i genitori non collocatari all’interno delle famiglie con coniugi separati. Ne parla all‘Adnkronos l’avvocato Antonella Laganella, giudice onorario della Corte d’Appello di Campobasso, sezione minori, che sottolinea quanto le misure urgenti adottate dal Governo abbiano inciso sui rapporti fra figli e genitori non collocatari. "Le conflittualità tra ex coniugi si sono intensificate - spiega l’avvocato Laganella - di pari passo con la crescente incertezza sull’interpretazione d

Quando siamo costretti ad ascoltare un racconto sbagliato

Una delle peggiori forme di violenza che può capitarci di subire è il racconto sbagliato di ciò che ci accade. Trovo delittuoso - non ho altri termini per definire qualsiasi tentativo di mistificazione - il voler far passare una cosa per un'altra, appositamente, come se fossi tu a non capire e a non renderti conto di ciò che hai intorno: essere trattato, in una parola, come uno scemo. Sono incapace di tollerare che si scambi la verità con la finzione, non riesco a concepire la possibilità di intercambiabilità dell'una con l'altra, con la prima che diventi falsità e la seconda assurga a Verbo e a voce di Dio o, più semplicemente, a resoconto puntuale. Eppure, sono molti a credere alle chiacchiere, a farsi soggiogare più dal suono delle parole, che ad ascoltarle criticamente, cercando di coglierne il significato. La voce, spesso, ha più peso della sostanza che una frase esprime: siamo più ascoltatori di suoni che di significati. E chi parla, spesso, si sente e si pone su