Passa ai contenuti principali

Post

Diciassettesima lettera: se la verità dovesse sempre prevalere

Se la verità dovesse sempre prevalere, non sentireste così spesso invenzioni d'ogni genere, false accuse, resoconti fantasiosi, storie più o meno immaginarie.  Se la verità fosse ovunque, allora farei bene a dirla sempre: sarei, in una parola sola, credibile . Ma la verità non è cosa di questo mondo, almeno quella sulla quale possano trovarsi d'accordo due persone. La verità che io so, infatti, molto spesso non è la stessa che anche gli altri conoscono. Perché discordiamo su tante questioni? Perché ciascuno di noi sostiene la propria verità. E incontrarsi significa a volte sacrificare un po' della nostra verità in favore di quella degli altri. Però la verità è una, una sola, e non è fatta di mezzi termini e di mediazioni. Per quanto mi riguarda, non è da mettere in discussione, la verità, in favore di un incontro basato in definitiva sulla menzogna, sulla rinuncia a una porzione di verità, perché questa non è porzionabile, come fosse una torta, una fetta a me e una

Il bambino e il cane

Chi ha detto che gli occhi servono soltanto per vedere o per guardare, per accorgersi di chi ci sta di fronte o per immaginare o sognare (a occhi chiusi, ma anche a occhi aperti - come diciamo spesso - e comunque sempre qualcosa di già visto o che, al massimo, desideriamo vedere)? A volte gli occhi servono a prendere in braccio altri occhi. Per incontrarsi, per capirsi, per dirsi di sì. Per questo, può bastare uno sguardo o sono necessari momenti appena più lunghi. Ma sempre di istanti parliamo quando a parlarsi sono gli occhi. Gli occhi non conoscono né tempi troppi lunghi, né morti. Gli occhi del bambino hanno incontrato quelli del cane. Gli occhi del cane hanno incontrato quelli del bambino. Anche se l'umano guarda il mondo a colori e l'animale in bianco e nero, e un po' sfocato per giunta, credo che nasca così quello che chiamiamo, retoricamente, quando parliamo di innamoramento o soltanto di qualcosa che crediamo tale, "amore a prima vista". Ma quello fra bam

Sedicesima lettera: la felicità è un dovere verso se stessi

Qualcuno pensa che tornare a casa sarebbe la cosa migliore che potrei fare, almeno per voi, per il vostro bene. Ma io non sono d'accordo, per due motivi, che adesso vi spiego anche se il rischio di essere retorici è dietro l'angolo: il primo è che non è giusto che vi abituiate all'idea che una relazione litigiosa, come quella che c'è stata finora fra vostra madre e vostro padre, sia una cosa accettabile e addirittura normale. Per il semplice fatto che il solo esempio che avete davanti agli occhi è quello che vi offriamo quotidianamente noi genitori, non sapete ancora che esistono famiglie nelle quali i genitori si rispettano e, se discutono, lo fanno senza alzare la voce, perlomeno in presenza dei figli. Salvaguardarvi dai toni violenti e da ogni sorta di sentimento negativo, dell'uno nei confronti dell'altra, e che trapelava ormai in ogni frase, io e mamma non siamo stati mai capaci di farlo. I nostri battibecchi, gli insulti, le parole sprezzanti, l'astio

Non serve a niente parlare

Non serve raccontare ciò che è accaduto, non serve chiedere spiegazioni, non serve parlare e per dire cosa?   Non occorre spiegare. Non occorre domandare. Le parole dicono molto meno dei fatti. E le domande sono fatte di retorica in questi giorni, molto più che in quelli lontani. La retorica del presente è ancora più vivida di qualsiasi futile ritorno al passato. Voi mi guardate andare e tornare e adesso lo state perfino accettando. Non so con che spirito, con che stato d'animo: questo non ce lo diciamo ma posso immaginarlo. L'infelicità posso soltanto immaginarla dietro al far finta di niente, dietro a un sorriso di circostanza, dopo che ci siamo detti "arrivederci".  Posso intravedere l'infelicità dietro a quella porta chiusa, nel ritorno alle cose che vi aspettano e subito dopo, quando chiudete gli occhi, appena prima di prendere sonno.

La luce di Lisbona

Sono tornato da Lisbona da pochi giorni e non parlerò, adesso, della città lusitana, delle sue piazze e delle vie che evocano la libertà conquistata, né del tram 28 o del castello o di Belem. Queste cose, infatti, sono descritte in tutte le guide turistiche. Racconterò soltanto che è la seconda volta che vado in questo posto che amo con tutto il cuore, forse più d'ogni altro, dove c'è un fiume che sembra il mare: la città e l'acqua sono i luoghi nei quali è più facile perdersi ed eventualmente, se davvero lo si desidera, ritrovarsi.  A distanza di dieci anni dalla prima volta, sono stato a Lisbona soltanto con i miei figli, con i quali ho fatto l'esperienza di un viaggio intimo meraviglioso. Due compagni infaticabili, due bambini per molti versi già uomini e certamente viaggiatori meno noiosi di tanti adulti che conosco. Curiosi e interessati a tutto, non hanno mai perso l'attenzione verso ogni piccolo particolare e novità che abbiamo incontrato.  Riuscireste a imma

Quindicesima lettera: sarete la cosa bella che siete adesso

Non succederà, non andrà così. Avrete ben presto altri punti di riferimento, altri modelli a cui vi appassionerete. Non prendete (per fortuna non lo farete!) noi genitori come gli unici esempi della vostra vita o rischiate di diventare degli idioti, nel senso stretto del termine, di chiudere la vostra esistenza in un cerchio troppo stretto, in uno spazio limitato.  Per crescere avete bisogno di conoscere il mondo, più di quanto lo abbia conosciuto io stesso. Per diventare grandi, non dovete mettere radici troppo presto, come ho fatto io, che, quando ero soltanto un ragazzo, mi sono trovato a essere una pianta nella tormenta e, ora che sono cresciuto,  nel posto in cui mi trovo, non posso far altro che resistere al vento e ai suoi capricci. Da parte vostra, se a volte non sarete felici, fate di voi stessi una vela e prendete il vento per andare dove vi spingono i vostri desideri e le vostre passioni. In questo momento, i miei sogni non sono più fatti di aria fresca, ma di terra scura e

Il distacco e l'idea della morte

L'altro giorno ascoltavo in televisione uno psicologo che parlava di bambini piccoli, penso si riferisse a quelli fino a 4 anni. Pur non avendo ancora alcuna idea strutturata della morte, diceva, la loro paura maggiore è quella del distacco dai genitori. Ne usciva un quadro legittimamente egoistico dell'infanzia, e vorrei vedere: se improvvisamente non c'è più chi fino a oggi si è preso cura di noi, ci dice l'istinto, come potremmo sopravvivere domani.  Non sappiamo ancora cos'è la morte, ma se chi ci ama se n'è andato, il futuro più imminente è il salto nel buio che ci spaventa maggiormente. Sono fuori Roma per lavoro, al confine con la Francia, a otto ore di treno da casa. Un viaggio annunciato ai bambini già da qualche settimana e ben accettato da loro. Due giorni fa però, prima di andare a dormire, il figlio grande mi ha detto che non voleva che partissi. Lo ha fatto senza piangere, ma con la voce appena strozzata: riusciva a trattenere l'emozione, ha l&

Quattordicesima lettera: la libertà è un dovere

Sulla scia dei fatti di Parigi, questa lettera sulla libertà è la più difficile che vi scrivo.  E forse anche la più incomprensibile. Perché la libertà non è innata, come si potrebbe pensare, né tanto meno è un regalo, ma un dovere verso gli altri e verso noi stessi.  Verso gli altri, perché ne dobbiamo rispettare il pensiero, il credo, le scelte e le azioni.  Verso di noi, perché le stesse libertà, che dobbiamo riconoscere agli altri, dobbiamo vederle riconosciute a noi stessi.  Nessuno ha il diritto di schiacciare la libertà degli altri. Nessuno ha il diritto di reprimere la nostra libertà.  La libertà non è un dono prezioso, come si dice spesso a proposito della vita. Nessuno, infatti, ci ha mai regalato qualcosa di tanto grande. Fin dall'istante in cui veniamo al mondo non siamo liberi, ma dipendiamo dalle cure amorevoli dei nostri genitori. Fin dal primo giorno in cui vediamo la luce, lottiamo per una boccata di ossigeno. E quel po' di aria è una conquista vitale, faticos

Pastinedda

"Vieni a tavola. Ti ho fatto un po' di pastinedda ".  "Cos'è che ha cucinato, la zia?", mi domanda il figlio grande. Gli spiego che "ha preparato un piatto di pastina per lo zio". E non gli dico che pastinedda  è un'ulteriore abbreviazione, dialettale, di un nome già abbreviato: pastina.  Non gli racconto nemmeno cosa mi suscita - e mi limito invece ad ascoltare da solo queste mie sensazioni - il modo, di chiamare il marito, di quella anziana donna. Quanta delicatezza attorno a una semplice parola e quante connotazioni d'amore in un solo invito a mangiare! Ci ho visto due persone che si prendono per mano, una piccola offerta, tutto l'aiuto che sia possibile regalare. Non so davvero perché mi venga in mente cosa ci siamo detti una settimana fa, quando hai affermato con grande convinzione che Babbo Natale non esiste, anzitutto "perché non si sono mai viste delle renne che volano". Io ti ho risposto che, se è vero che non le hai

Tredicesima lettera: il dolore

Qualcuno ha detto che, più che conoscere, noi esseri umani, siamo in grado di ri conoscere. L'uomo che stamattina ho visto attraversare la strada, mentre ero fermo al semaforo a guardarmi attorno, assomigliava a uno di quegli ebrei scampati da Auschwitz. Era, infatti, un cinquantenne tutto pelle e ossa, alto, di carnagione pallida, i capelli molto corti e rasati sulla nuca, la schiena ingobbita sotto il peso di due pesanti borsoni.  Di prima mattina, l'aria era abbastanza fresca, ma lui portava dei sandali senza le calze. Indossava pantaloni di velluto beige puliti e stirati e una camicia con le maniche corte. Osservandolo attentamente, ho pensato che potesse essere un senza-tetto dell'Europa dell'est, che magari stava andando a cercarsi un lavoro. Soprattutto, con l'immaginazione mi sono soffermato sulla fatica che poteva compiere, un uomo tanto esile, trasportando, apparentemente senza sforzo, il contenuto delle sue valige. Ho pensato anche al freddo che lo colpiv